1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 (Reprocessed)
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Se devo essere sincera mi piace di più la prima versione. Nella seconda le stelle sono diventate molto invadenti e si perdono i dettagli delle galassia.

Cristina

Grazie mille Cristina per il feed, credevo di essere riuscito a migliorare la foto soprattutto sui dettagli del nucleo della galassia e sulla naturalezza delle stelle rispetto alla versione precedente, infatti guardandola a pieno formato sono evidenti delle strutture che non si vedevano nella prma stesura e nello stesso tempo le stelle avevano perso la loro naturalezza acausa di una riduzione troppo invadente, ci lavorerò sopra un altro po' :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 (Reprocessed)
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, anche io preferisco la prima versione, che, devo ammettere è veramente sbalorditiva :shock: :shock: !
Nella seconda nel nucleo sono presenti molti più particolari che però sembrano impastati , sto facendo il super pignolo, considerando l'altissima qualità dell'immagine
Complimenti davvero.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 (Reprocessed)
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco e grazie per il commento :) , però non riesco a capire la diezione da prendere perché io più guardo le due versioni più mi sento di dissentire sia dalla tua considerazione che da quella di Cristina.
Ho creato una gif animata con un crop al 100% delle due versioni, la "first" è la prima versione , la "second" ovviamente la seconda.
Allegato:
IC342LRGB_crop.gif
IC342LRGB_crop.gif [ 314.95 KiB | Osservato 786 volte ]

Mi sembra evidente che i dettagli sulla seconda versione ci siano e sulla prima no. Poi che la seconda sia "impastata", ma non più di tanto, dipende comunque dalla focale di 700mm che per una risoluzione alta non è proprio indicata; tra dettagli assenti(first version) e dettagli che hanno una risoluzione secondo me ottima per il campionamento in nostro possesso, mi sento di scegliere la seconda possibilità. Anche se le stelle sono più invadenti, sono molto più naturali e nonostante questo i dettagli sulle braccia della galassia sono ben visibili nella seconda versione e non nella prima.
Poi io ho l'abitudine di guardare l'immagine al 100% della scala e di lavorare con i vari software di elaborazione al 200% della risoluzione, e tra le due versioni non vedo confronti, non ha senso per me giudicare uno foto se non alla scala reale.
Attendo con ansia una indicazione che mi faccia capire dove sto sbagliando. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 (Reprocessed)
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
alessà per me la 2 versione è la migliore aumentano i contrasti e i dettagli,è vero che le stelle più grandi sono aumentate come diametro rispetto alla prima versione ma puoi sempre ridurle leggermente con morphological trasformation anche se personalmente non mi danno fastidio così,io approvo la seconda al 100%

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 (Reprocessed)
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con te che la seconda versione è molto più nitida :D , ho fatto una prova con la tua gif animata ,ho coperto il nucleo ed ho guardato il resto della foto ed il risultato è palesemente superiore nella versione 2 .Però appunto il nucleo è sempre di difficile interpretazione, ovvio è molto più nitido e c'è molta più "roba"nella seconda.Per caso, io non sono esperto di elaborazioni, non è che questa mia valutazione è dettata dal fatto che vedo molto più saturo (marroncino) il centro della galassia? Dico questo ripetendo che è pignoleria, quando io farò una foto cosi... :please:

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 (Reprocessed)
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ixio ha scritto:
alessà per me la 2 versione è la migliore aumentano i contrasti e i dettagli,è vero che le stelle più grandi sono aumentate come diametro rispetto alla prima versione ma puoi sempre ridurle leggermente con morphological trasformation anche se personalmente non mi danno fastidio così,io approvo la seconda al 100%

Grazie Fabri, confermo che Pixinsight è un programma eccezionale, solo difficile da imparare per le innumerevoli combinazioni di controlli che si possono regolare.
marcong51 ha scritto:
Concordo con te che la seconda versione è molto più nitida :D , ho fatto una prova con la tua gif animata ,ho coperto il nucleo ed ho guardato il resto della foto ed il risultato è palesemente superiore nella versione 2 .Però appunto il nucleo è sempre di difficile interpretazione, ovvio è molto più nitido e c'è molta più "roba"nella seconda.Per caso, io non sono esperto di elaborazioni, non è che questa mia valutazione è dettata dal fatto che vedo molto più saturo (marroncino) il centro della galassia? Dico questo ripetendo che è pignoleria, quando io farò una foto cosi... :please:

Marco

Grazie Marco per le preziose indicazioni :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 (Reprocessed)
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimentos!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 (Reprocessed)
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Luca :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010