1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio cosi, sarò un po' bambinesco ma mi piace a volte dare un'anima anche alla strumentazione che tante ore mi accompagna nelle gelide ore notturne in montagna, con tante soddisfazioni e a volte tante pene (e non solo :silent: ).
In questo caso mi riferisco alla mia 450D acquistata quache anno fa, dal bravo Giovanni Leoni, come camera muletto nel caso quelle principali mi lasciassero a piedi e del Leica 180mm f3.4, acquistato qualche anno fa da un rivenditore di Bologna di nome Roberto Panza e Panza non era il cognome ma il nomignolo che gli avevano affibbiato gli amici, pensate il perché?
Questi due accessori, per fare un esempio, ogni volta che li uso non mi deludono mai, proprio come due cari amici che nel momento del bisogno danno sempre il meglio di se.
La 450D va sempre con qualsiasi temperatura umidità e qualsivoglia maltrattamento, anche quando gli si chiede di lavorare oltre le proprie possibilità a 1600 iso .
Il Leica è piccolo e leggerissimo, da' sempre immagini incredibilmente pulite, incise e contrastate.
Per questo, questi due accessori, mi piace pensarli come due cari amici sempre un po' in disparte, ma su cui si puo' sempre contare anche nelle nottate più difficili. :ook:

54 pose da 300s a 1600 iso, f4.


Allegati:
IC-1396.jpg
IC-1396.jpg [ 935.41 KiB | Osservato 1102 volte ]

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Ultima modifica di Elio Magnabosco il martedì 4 novembre 2014, 20:00, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1161
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben vengano i racconti su queste "imprese" fotografiche ... altrimenti sai che noia! Solo tempi numeri tecnica.
Direi che spesso certe immagini, per quanto interessanti, mancano di cornice, la tua no, ce l'ha. :D
L'immagine è particolarmente calma e rilassante. La resa dei colori è molto piacevole. :ook: Mi piace molto.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 13:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto gradevole.
Carino il racconto al contorno, sembra quasi una cosa d'altri tempi affezionarsi alla strumentazione, considerando oggi la gran quantità di materiale disponibile in commercio e il proliferare di mercatini di compravendita, per cui spesso siamo invogliati a cambiare strumenti non tanto per reale necessità ma appunto solo per strumentite :D
Ti chiedo solo per cortesia se puoi mettere nel titolo del post un riferimento all'oggetto fotografato, in modo da rendere ben evidente di che cosa si sta parlando nel messaggio (per maggiore chiarezza nella consultazione del forum, in caso di ricerche di foto su questo soggetto ecc.)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Elio!!! Poi ,con me, sul Telyt sfondi una porta aperta...Lo amo alla follia e- se riuscirò a vendere il Borg101 -vorrei prendere anche il Telyt 280.

Grande ;-)

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un'immagine molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella immagine, su una bella storia. :clap:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010