1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7380 - Vixen ED114SS
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Ieri sera ho aggiunto 2 ore di colori, però il risultato mi lascia un po' interdetto:
Allegato:
NGC7380(en)-HSL_PI-HT-DEC.jpg
NGC7380(en)-HSL_PI-HT-DEC.jpg [ 1.39 MiB | Osservato 523 volte ]
È peggiorata vero?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7380 - Vixen ED114SS
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SKIPP ha scritto:
Simone Martina ha scritto:
Si tratta dello spianatore dedicato della Vixen.

Ora capisco.....pensa che avevo creduto che usassi un correttore di coma come nei newton.... :oops: :oops:

Eh si, anche i rifrattori soffrono di aberrazioni, come giustamente già detto da Simone....

Il 114 e' stato uno dei miei sogni di tanti anni fa, mi fa piacere che qualcuno lo utilizzi ancora e, vedo, con ottimi risultati!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7380 - Vixen ED114SS
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono tornato sull'immagine, lavorando solo con PixInsight, senza applicare la deconvoluzione:
Allegato:
NGC7380(en)-HSL-H21-RGB22_PI-HT.jpg
NGC7380(en)-HSL-H21-RGB22_PI-HT.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 521 volte ]
Allegato:
NGC7380(en)-HSL-H21-RGB22_PI-HT2.jpg
NGC7380(en)-HSL-H21-RGB22_PI-HT2.jpg [ 1.33 MiB | Osservato 521 volte ]
Quando ci sono di mezzo i colori diventa tutto più rumoroso e non riesco a gestirli bene; in questo caso ho eliminato 1h di H-Alpha di ieri sera che mi sembrava meno inciso delle 2.5h di martedì.

Che ne dite?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7380 - Vixen ED114SS
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le "seconde versioni" a colori paiono sicuramente migliori della prima.
Peggiorata in generale? non so, dipende dai punti di vista. Come incisione è paragonabile alla versione monocromatica H-apha, come colori di fondo io farei degli aggiustamenti.
Vuoi sapere cosa farei? :mrgreen:
A occhio sembra esserci una diffusa, leggera dominante verde. Io di solito la tolgo, sia a mano intervenendo su livelli, curve ecc. sul canale verde, sia con il filtro HLVG plugin di Photoshop. Preferisco semmai un fondo più blu, anche se molti dicono che non sia tecnicamente corretto, o addirittura tendente al rossiccio, ma non verdastro.
Il colore della nebulosa è molto soggettivo e soffre di molte variabili. Questa che proponi potrebbe essere proprio quella reale, in quanto anni fa, sulla stessa wizard ho ottenuto le stesse tonalità.
Poi magari, anche utilizzanto le H-alpha che hai fatto ieri e che dici poco incise (seeing?) potresti utilizzarle, se non lo hai già fatto, per rafforzare il canale rosso.
Il canale di crominanza lo sfocherei un attimo, non so se l'hai fatto, in modo da spalmare le disomogeneità del fondo cielo e la rumorosità generale.
Proverei a lavorare sulla luminanza ancora un pelo per migliorare il dettaglio e magari ridurre un po' le stelle, ma questo è opinable.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010