1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente strepitosa! :ook:
Come avrai visto ho trovato solo un in BN a gran campo con la nebulosità esterna molto debole. L'unica cosa non so se fà parte fisicamente della planetaria oppure la zona è immersa in una debole nebulosa ad emissione.
L'unica cosa, ma capisco il casino avendola fatta in tanti giorni diversi, è le stelle e i particolari non piccolissimi. Hai applicato un DDP per mettere in risalto i dettagli centrali della planetaria?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ras! :D
Grazie anche per l'immagine che mi hai girato e da cui ho potuto effettivamente verificare che probabilmente non tutta la nebulosità più esterna fa parte nel guscio esterno della nebulosa.
La deconvoluzione è stata applicata solo sull'interno della planetaria per metterne in risalto i particolari, per il resto ho lasciato l'immagine così com'era dopo l'applicazione del DDP. Il seeing era mi sembra fra 3,5 e 4 (FWHM), più o meno quello solito della mia zona.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Un'immagine davvero molto bella e intrigante per un soggetto difficile anche a focali lunghe. Anch'io non lo conoscevo molto, così come non conoscevo la presenza di tutto quell'HII intorno...

Nonostante i problemi riscontrati sei riuscta a estrarre un segnale molto buono. Peccato per le pose piuttosto corte. Ne avevamo già parlato in un altro post un po' di tempo fa e mi avevi spiegato i motivi delle tue pose brevi. Sono convinto che se in futuro proverai a fare pose un po' più lunghe almeno con i filtri narrow e con rapporti focali F/7, magari riuscirai a migliorare ancora di più.

Ciao

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco!
Si stò facendo prove per allungare un pò i tempi in narrow. Non ho più avuto modo di provare, ma penso di riuscire a tenere 7/8 minuti. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010