1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri e deep objets
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
ho i seguenti filtri Ha, O3 e S2 e per non sbagliare il loro uso su oggetti del profondo cielo, mi domandavo se c'e' un catalogo o una lista degli oggetti deep sky con indicato chiaramente le loro regioni di emissioni. In questo modo sarei sicuro di aver indovinato l'uso dei filtri...

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri e deep objets
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella lista non c'è, o meglio ci potrebbe anche essere, vai a vedere le foto che sono state fatte agli oggetti che vuoi fotografare e che filtri sono stati usati, così magari ti fai un'idea delle esposizioni da dare per ciascun filtro. Ovviamente le galassie sono formate da oggetti stellari e quindi emettono in tutto lo spettro, quindi andrebbero fotografate in RGB.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri e deep objets
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Grazie per la risposta. La mia scelta di quel tipo di filtri e' dettata anche dalla ripresa di oggetti da cieli con alto IL. Cmq sarebbe interessante catalogare gli oggetti (non galassie) anche per banda emissive. Chissa' !?!?! Sto pensando di vedere i filtri usati nelle varie acquisizioni tenendo presente anche il luogo di ripresa......
Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri e deep objets
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
ho i seguenti filtri Ha, O3 e S2 e per non sbagliare il loro uso su oggetti del profondo cielo, mi domandavo se c'e' un catalogo o una lista degli oggetti deep sky con indicato chiaramente le loro regioni di emissioni. In questo modo sarei sicuro di aver indovinato l'uso dei filtri...

Nemmeno a me risulta che esista un siffatto catalogo, anche se in generale è abbastanza facile capire quali oggetti valga la pena di fotografare a banda stretta e quali no, a seconda della loro tipologia. In generale gli oggetti che sono proficuamente fotografabili in banda stretta sono:

  • Tutte le nebulose ad emissione in cui ci sia dell'idrogeno ionizzato: i cataloghi NGC, IC, Messier e altri più specialistici, come lo Sharpless, ne contengono parecchi
  • Nebulose planetarie

Sono invece poco o per nulla adatti:

  • Nebulose a riflessione ed oscure, a meno che non siano immerse in nebulosità h-alfa (in alcuni casi il contrasto può creare begli effetti)
  • Galassie (l'h-alfa può essere a volte utilizzata per arricchire un'immagine comunque presa in banda larga)
  • Ammassi aperti (a meno che non siano immersi in nebulosità h-alfa)
  • Ammassi globulari (questi proprio niente :mrgreen:)

Comunque prima di pigliar la foto è sempre meglio guardare quelle degli altri per rendersi conto ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri e deep objets
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è un elenco ma so solo che alcuni astrofotografi hanno delle conoscenze sulle relative abbondanze almeno su alcuni oggetti nebulari più famosi. Solo che nessuno, mi risulta, abbia pensato di mettere un po' di ordine alla materia.
Io ho questa idea, se ti può servire:
Nell'Universo è tutto Idrogeno, poco ossigeno, ancor meno Zolfo.... :D
E quello che vedrai in generale anche con i rispettivi filtri, tranne appunto alcuni oggetti specifici.
Parlo solo degli oggetti nebulari ad emissione, come peraltro ti è stato anticipato da qualche amico prima di me. Non si applica a galassie e ammassi. Tutta un'altra specie.
Ti posso dire che le nebulose planetarie e le poche nebulose resti di supernova emettono parecchio anche nell'OIII.
Alcune planetarie in OIII sono veramente entusiasmanti, direi "istruttive" nella luce OIII. Una vera e propria esperienza astrofisica. :geek:
L'H-alpha è sempre abbondante, in tutte le nebulose ad emissione. Ma a parte forse qualche nebulosa un po' "inquinata", qua e là, e appunto le planetarie, di OIII ce n'è poco. Io almeno ne trovo proprio ben poco.
SII non ho idea, perché non ho il filtro, ma immagino sia ancora meno, e la luce raccolta di conseguenza.
Se devi fare pose monocromatiche a filtro singolo sicuramente è l'H-alpha che rende ed è di gran lunga il più utilizzato, ed è spettacolare e quindi gli oggetti sono già scelti.
L'OIII da solo non ha senso, può avere un utilizzo a volte veramente significativo solo per le planetarie, come ho detto, e in questo caso diventa anche un interessantissima documentazione di tipo scientifico astrofisico.
I 3 filtri, molto sbilanciati come risultati singoli, hanno ragione di essere utilizzati solo per ricostruire immagini in tricromia anche con palette differenti dall'RGB classico, tipo l'SHO dell'Hubble Palette, o altre meno "famose", con importanti interventi in fase di post-elaborazione.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri e deep objets
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
grazie per le esaustive e interessanti risposte. Quindi per le galassie e ammassi non resta altro che fare RGB. E' pensabile per riprese monocromatiche di acquisire galassie e ammassi con IR-Cut dato che comunque i sensori CCD soffrono a queste lunghezze d'onda ?
Inoltre se capisco bene per galassie e ammassi non c'e' modo di tagliare l'inquinamento luminoso in fase di ripresa?

Cieli sereni....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri e deep objets
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri RGB normalmente tagliano anche l'infrarosso. Da quel poco che ho visto, come dice PGU l'SII serve poco, spesso c'è segnale solo H-alfa e OIII. Quindi vengono spesso delle... dicromie. Fare la foto a colori con i filtri RGB consente molto meglio di controllare l'inquinamento luminoso soprattutto nelle dominanti di colore. Se ti accontenti di fare una foto monocromatica ad un ammasso, puoi senza dubbio scegliere un filtro in una zona del visibile dove l'inquinamento incide poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri e deep objets
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già il CCD monocromatico ti aiuta molto, sapendo dosare pose e monitorando l'istogamma, ma esistono anche certi filtri interferenziali a banda più larga tipo i C L S che ti possono aiutare a tagliare le emissioni luminose più fastidiose. Ma per il resto è un po' di esperienza nel manipolare i tempi di posa delle singole riprese. Alcune galassie hanno delle regioni ad emissione, possono essere messe in risalto con alcune riprese fatte con filtro Ha e sovrapposte.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri e deep objets
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se riprendi da un sito con IL come me da Roma, l'unica è riprendere con un sensore monocromatico, con l'uso di un Ha, tagli tutto l'IL e puoi riprendere anche con la luna :D , però considera che i tempi con l'ha le pose si allungano un po rispetto a riprese di sola luminananza ( senza l' Ha) io mi trovo molto bene ad usare un filtro IDAS lps2, ti taglia bene tutto l'IL sulla ripresa.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri e deep objets
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto detto dagli altri per quanto riguarda l'utilizzo dei filtri.

Tieni presente che nelle nebulose ad emissione tipo regioni HII (zone di formazione stellare ecc) di norma domina di gran lunga l'Ha: l'SII è debolissimo e richiede tempi di posa molto lunghi.

Le nebulose planetarie sono di solito luminose sia in Ha che in OIII dal momento che si tratta di materiale "processato" dalla fucina stellare, l'SII anche in questo caso è debole.

Per la composizione puoi optare per le tecniche "pseudo colori" tipo Steve Cannistra, oppure falsi colori come la Hubble Palette.

se usi PixInsight e ti interessa ho scritto un paio di tutorial per entrambe le tecniche

http://www.radice.biz/articoli/69-sc-bicolor-ita

http://www.radice.biz/articoli/76-narro ... sition-ita


poi non aver mai paura di sperimentare: vedi questa mia "strana" foto lunare fatta coi filtri narrow band

Immagine

Ciao

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010