Non c'è un elenco ma so solo che alcuni astrofotografi hanno delle conoscenze sulle relative abbondanze almeno su alcuni oggetti nebulari più famosi. Solo che nessuno, mi risulta, abbia pensato di mettere un po' di ordine alla materia.
Io ho questa idea, se ti può servire:
Nell'Universo è tutto Idrogeno, poco ossigeno, ancor meno Zolfo....
E quello che vedrai in generale anche con i rispettivi filtri, tranne appunto alcuni oggetti specifici.
Parlo solo degli oggetti nebulari ad emissione, come peraltro ti è stato anticipato da qualche amico prima di me. Non si applica a galassie e ammassi. Tutta un'altra specie.
Ti posso dire che le nebulose planetarie e le poche nebulose resti di supernova emettono parecchio anche nell'OIII.
Alcune planetarie in OIII sono veramente entusiasmanti, direi "istruttive" nella luce OIII. Una vera e propria esperienza astrofisica.
L'H-alpha è sempre abbondante, in tutte le nebulose ad emissione. Ma a parte forse qualche nebulosa un po' "inquinata", qua e là, e appunto le planetarie, di OIII ce n'è poco. Io almeno ne trovo proprio ben poco.
SII non ho idea, perché non ho il filtro, ma immagino sia ancora meno, e la luce raccolta di conseguenza.
Se devi fare pose monocromatiche a filtro singolo sicuramente è l'H-alpha che rende ed è di gran lunga il più utilizzato, ed è spettacolare e quindi gli oggetti sono già scelti.
L'OIII da solo non ha senso, può avere un utilizzo a volte veramente significativo solo per le planetarie, come ho detto, e in questo caso diventa anche un interessantissima documentazione di tipo scientifico astrofisico.
I 3 filtri, molto sbilanciati come risultati singoli, hanno ragione di essere utilizzati solo per ricostruire immagini in tricromia anche con palette differenti dall'RGB classico, tipo l'SHO dell'Hubble Palette, o altre meno "famose", con importanti interventi in fase di post-elaborazione.