1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 12:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho entrambi sia AstroArt che Maxim DL, ma devo dire che prediligo AstroArt per la ripresa e Nebulosity con la DSLR.

Ma per l'automazione utilizzo MaximDL. Per l'elaborazione cosmetica anche Nebulosity ha della buone basi e come molti anche io stò cedendo alla tentazione di acquistare PixInsight appena finito il periodo di prova che purtroppo non riesco ad utilizzare in quanto la demo va su un solo pc e vuole sempre internet, pertanto è inutilizzabile quando ho tempo non ho il pc e viceversa.

Nei prossimi giorni devo fare l'ordine, nella speranza di migliorare qualcosa, certo che non avendo sistemi operativi a 64 bit .... mi trovo molto imbarazzato almeno per i primi tempi non prendo altri pc ma mi sa che .... dovrò investire anche nell'hardware.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sferlix ha scritto:
Ragazzi, grazie per le vostre risposte. :clap:

Faccio così: MaximDL per le riprese (già lo conosco) e PixInsight per l'elaborazione :)
... e speriamo bene :)

Francesco


Mi pare un'eccellente decisione.

Con PI parti con la versione demo così ti fai un'idea di come funziona.

Dopo lo scoglio iniziale vedrai che il lavoro è tutto in discesa.

Io lavoro con PI da alcuni anni e adesso non potrei più farne a meno :lol:

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010