1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risultato davvero notevole, viste anche le difficoltà incontrate. A volte le riprese diventano una via crucis, ma alla fine, dopo tanta sofferenza ci ripagano. Complimenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto, molto bella!! Pose da 15min. a 2,3mt. di focale, niente male la montatura :wink:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
Immagine molto bella.
Lavorare a 2,3 mt di f con la Losmandy G11 è un terno al lotto, anche se l'autoguida rimedia a parecchi buchi, quindi complimenti.
Potresti completare il lavoro con un breve articolo sulla WR 136 (al centro della nebulosa), che ha causato la bolla per effetto dell' interazione del suo velocissimo vento stellare con gli strati esterni espulsi dalla stella progenitrice, una gigante rossa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
:clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Roberto nonostante le problematiche . complimenti


ciao angelo :obs:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 20:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Alphascorpio, Astrogufo, Fulvio, Pering e Hangel!

La montatura è una Losmandy G11 del 2001, ne he preso di freddo e umidità in tutti questi anni :D
Ho però sostituito le viti senza fine originali: sull'asse di AR ho messo la vsf di precisione della Ovision, sull'asse di DEC ho messo invece quella di precisione della Losmandy.
Con questi interventi la precisione di inseguimento è migliorata notevolmente e ora finalmente riesco a lavorare a 2,3m di focale senza problemi.

Interessante lo spunto di approfondimento suggerito da Fulvio sulla stella che ha originato la bolla.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010