1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prova con QHY5L-II DEEPSKY
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,stasera dopo la partita(sigh!),ho provato la camera in titolo,la prima immagine l'ho ottenuta collegandola ad un obiettivo vissuto pentacon 200mm,f4.5,su eq5 senza inserire i motori,somma di 7 immagini a 20" acquisite con Ezplanetary con funzione long exposure e combinate con DSS,soggetto Capella


Allegati:
capella con qhy5.jpg
capella con qhy5.jpg [ 382.09 KiB | Osservato 586 volte ]
Commento file: Questa invece è la polare e si intravede nella sua luce la sua compagna,al fuoco diretto del newton 200/1000,senza azionare i motori,ma stazionata solo la eq5,8 shot da 20"
polare con qhy5.jpg
polare con qhy5.jpg [ 257.36 KiB | Osservato 586 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova con QHY5L-II DEEPSKY
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2014, 17:42
Messaggi: 23
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa trovo quello che hai dritto interessantissimo perché anche io ho una QHY5L-II purtroppo in riparazione perché ha improvvisamente smesso di accendersi (fortunatamente in garanzia), ma spero che torni presto funzionante.
Che cos'è la funzione long exposure di EZ Planetary e come si attiva? occorre scaricare qualche driver o aggiornamento? e soprattutto, come hai fatto a collegare la camera ad un comune obiettivo fotografico?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010