1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Helix Nebula HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Ecco un'altra foto ripresa con il doppio setup CCD colore e CCD mono con Ha.
Trattasi della NGC 7293 Helix Nebula
Le riprese sono state effettuate dal Pollino (RGB) durante l'astrocamp di Agosto e poi dal Monte Terminio (Ha) in Settembre.
Decisamente bassa, anche dal Pollino l'RGB non e' "vivo" come speravo. La postazione poi non aveva un Sud molto libero per cui avevo meno di un paio di ore per riprenderla.
Il colore delle stelle e' praticamente inesistente.
I dati tecnici sono:
Ha -> CCD SBIG STF 8300 ,H-Alfa 7nm- Takahashi 102S/f6 on EQ6 Pro (F. Navarra) (9x1200s)
RGB -> CCD QHY8L, BORG 125/f5 on Celestron CG5-adGT (F.Farina) (6x900s)

qui il link :

Immagine

qui per la foto ridotta per il forum
Allegato:
Helix-Elab1_forum.jpg
Helix-Elab1_forum.jpg [ 966.91 KiB | Osservato 1504 volte ]


Cieli sereni.
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra una bella realizzazione! L'immagine è profonda e ben elaborata. Sull'RGB le stelle erano colorate?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi piace!
Una Helix di tutto rispetto, mi piace molto l'elaborazione morbida, ma allo stesso tempo con un bel dettaglio e mi piacciono le stelle interne alla nebulosa, precise e nitide. :clap:
Volendo puoi lavorare un pò di più sul fondo, sono rimasti anche parecchi pixel caldi blu.
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula HaRGB
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
L'immagine è profonda e ben elaborata. Sull'RGB le stelle erano colorate?

Grazie Cristina. La mia "lamentela" era appunto sull'RGB.
E' li che manca quel pizzico di brillantezza nel campo stellato.
H-x6 ha scritto:
Una Helix di tutto rispetto, mi piace molto l'elaborazione morbida

Grazie. In effetti l'HA ha contribuito molto al dettaglio ma ho tribolato non poco con il colore della nebulosa quando ho fuso l'Ha. Mi viene fuori una tonalità rosasalmone/magenta che non sono riuscito del tutto ad eliminare.

H-x6 ha scritto:
Volendo puoi lavorare un pò di più sul fondo, sono rimasti anche parecchi pixel caldi blu.

Vero. :)

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula HaRGB
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabfar ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
L'immagine è profonda e ben elaborata. Sull'RGB le stelle erano colorate?

Grazie Cristina. La mia "lamentela" era appunto sull'RGB.
E' li che manca quel pizzico di brillantezza nel campo stellato.

Neanche se alzi la saturazione o la vivacità sull'immagine?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula HaRGB
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Neanche se alzi la saturazione o la vivacità sull'immagine?

Cristina

Ho provato con tutto quel (poco) che conosco: correzione colore selettiva, MfM, e increase star color di astronomic tools. :?
Debbo verificare se posso recuperare un po' di colore stellare dalla singola ripresa al culmine del meridiano :?:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula HaRGB
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
sarò di parte ma a me la helix piace sempre :D
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula HaRGB
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
sarò di parte ma a me la helix piace sempre


:D

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula HaRGB
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 19:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace come immagine, l'unica cosa che farei è togliere i vari pixel blu rimasti sul fondo cielo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula HaRGB
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
Mega. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010