1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 12:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Lorenzo!
Anche io trovo il colore un po' troppo "pompato" a mio gusto personale, ma so che tu sei un "fan" dei colori accesi sulle nebulose e quindi...va bene così!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente mi sembra perfetta, la preferivo forse la prima versione, i due colori blu e rosso lasciano l'occhio molto appagato, ma anche l'elaborazione successiva rende molto bene sulle stelle senza snaturare il risultato.

I colori accesi sono la mia passione e non avrei mai pensato che il solo Ha avesse una così forte dominante.

Toglimi una curiosità. Avendo io un sensore a colori e volendomi far del male e riprendere a 35 nm od al limite a 12nm l'Ha, a parte una esposizione più lunga i due filtri messi in serie ..... quanto interagiscono e quanto in più dovrei esporre visto che il filtro rosso non è proprio trasparente.

Si lo so vuol dire farsi del male ..... :-(

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli ulteriori commenti!
Carlo.Martinelli ha scritto:
Toglimi una curiosità. Avendo io un sensore a colori e volendomi far del male e riprendere a 35 nm od al limite a 12nm l'Ha, a parte una esposizione più lunga i due filtri messi in serie ..... quanto interagiscono e quanto in più dovrei esporre visto che il filtro rosso non è proprio trasparente.
Si lo so vuol dire farsi del male ..... :-(
Ecco, appunto, ti sei già dato la risposta... narrow e matrice di bayer, dolori assicurati...
E in merito allo stack di più filtri H-alfa, non la vedo per nulla come una buona idea.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo
Immagini stupende,sia l' HaRGB che il solo RGB.
Mi sorge un dubbio vista la mia poca esperienza in elaborazione:
Se hai messo ha e rgb su 2 livelli e ha come " luminanza" come è venuto fuori in rosso nelle zone in cui nell'rgb non sembra ci sia del colore? Si fa aumentando al livello rgb la saturazione?grazie è complimenti!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Michele,
grazie per i commenti. L'immagine RGB postata è stata una veloce elaborazione per il forum del solo RGB, che non ho badato a calibrare bene in termini di colori.

Se vado a guardare direttamente sui FIT originali, in una zona scura e apparentemente "nera" nell'RGB postato, nei canali R-G-B ottengo rispettivamente valori medi di 2180-2092-1965, contro un valore del dark di 1684. Se moltiplico le differenze per i pesi del bilanciamento fatto sul foglio bianco al sole (1.25-1.00-1.85), ottengo 620-408-519.
Quindi, anche se di poco, il rosso è dappertutto.
L'esasperazione della saturazione con metodo MFM (Man From Mars) fa il resto.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il giovedì 25 settembre 2014, 17:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della risposta!
Che tecnica è Mfm?
Hai qualche link per impararlo?
Grazie

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una ricerca sul forum di "MFM" dà parecchi risultati! :-) E' la tecnica di Jonny Paglioli.
Vedi ad es. viewtopic.php?f=5&t=67507&p=786189&hilit=mfm#p786189

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto profonda e di impatto Lorenzo, complimenti anche da parte mia. Trovo i colori un pelo troppo carichi, sicuramente la zona e' dominata dall'Ha ma a mio giudizio il risultato e' un po' fluorescente, anche se ovviamente i gusti son sempre personali :D

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco per i tuoi commenti, e ricollegandomi all'altra ripresa che hai commentato penso che la tua osservazione sia dovuta a un mix di gusti personali e monitor. Cercherò di "moderarmi" un poco in futuro.
A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..a scanso di equivoci, entrambe le immagini sono molto belle, concordo che la saturazione e' sempre un aspetto molto personale (anche io spesso sono al limite) e che monitor diversi danno risultati diversi, per non parlare dei browser e dei siti che osptitano che ci aggiungono del loro.. in effetti il solo modo per commentare sarebbe osservare tutti con lo stesso monitor calibrato in maniera identica e con le immagini in tiff non compresso.. cosa ad oggi non possibile :?

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010