Grazie ancora per tutte le risposte e commenti!
@Michele: nel mondo ideale tutti hanno monitor calibrati uguali... ma insieme ad altri amici (tra cui Roberto) abbiamo notato come elaborando da un monitor buono, le immagini si vedono decentemente anche da monitor scarsi; invece elaborando da monitor scarsi l'immagine risulterà scarsa sia da monitor buoni che da altri monitor scarsi (ma diversi).
Quindi questa è la conclusione che ne abbiamo tratto: è sempre meglio elaborare da monitor calibrati.
@Elio: con la reflex è super tosta!

Mi è bastato vedere che senza aggiunta di 12.5h di Halfa, il solo RGB di 2h mostra davvero poco dei contrasti della nebulosa.
All' OIII ci ho pensato sabato pomeriggio mentre visitavo l'expo dello SP, ma "per mia fortuna" nessun negozio aveva portato un filtro della marca e diametro adatti al mio ccd
@Rob+Antonio: magari avessi una postazione remota, ma poi dove lo trovo il tempo di elaborare? Già così faccio fatica...
Fare un mosaico di 8 notti con postazione itinerante significherebbe sicuramente portare avanti il progetto per 2-3 anni, se fa un meteo come quello del 2014, dove da marzo ad agosto non ho potuto fare riprese...
@Marco: grazie per i tuoi preziosi commenti. Io non la vedo particolarmente spinta (satura si, ma non esasperata), e delle due l'una: o abbiamo gusti molto diversi, oppure i nostri monitor hanno saturazione diversa. Propendo per la seconda. Anche se sono calibrati, tecnologie diverse (io CRT, tu immagino IPS) producono certamente differenze. Io ho portato la saturazione al limite del mio gusto, e probabilmente basta una piccola differenza di monitor per portare tale limite un po' oltre la decenza. Un po' come io vedo (male) la ripresa elaborata dal notebook.
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/