1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ovviamente non intendevo ciò che per scherzo suggerisce Roberto! Anche itinerando secondo me mosaici fino a 4 pezzi sono fattibili, a patto che l'area da riprendere sia veramente percepita come interessante dall'imager, perchè col nostro meteo il rischio è che se ne vadano alcuni mesi solo per un progetto del genere...
Più che altro la mia osservazione voleva enfatizzare l'estensione notevole di quest'oggetto, visto che non ci sta manco nella STL11000...
Ciao!

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come par la precedente una immagine di grande impatto ed un soggetto un po' meno battuto, colori iper-accesi che sono sicuramente molto belli ma un pelino fluoro, almeno sul mio monitor..
Ad ogni modo stai spremendo veramente bene il TEC e gli ultimi lavori son di ottimo rilievo :ook:

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come par la precedente una immagine di grande impatto ed un soggetto un po' meno battuto, colori iper-accesi che sono sicuramente molto belli ma un pelino fluoro, almeno sul mio monitor..
Ad ogni modo stai spremendo veramente bene il TEC e gli ultimi lavori son di ottimo rilievo :ook:

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per tutte le risposte e commenti!

@Michele: nel mondo ideale tutti hanno monitor calibrati uguali... ma insieme ad altri amici (tra cui Roberto) abbiamo notato come elaborando da un monitor buono, le immagini si vedono decentemente anche da monitor scarsi; invece elaborando da monitor scarsi l'immagine risulterà scarsa sia da monitor buoni che da altri monitor scarsi (ma diversi).
Quindi questa è la conclusione che ne abbiamo tratto: è sempre meglio elaborare da monitor calibrati. :D

@Elio: con la reflex è super tosta! :please: Mi è bastato vedere che senza aggiunta di 12.5h di Halfa, il solo RGB di 2h mostra davvero poco dei contrasti della nebulosa.
All' OIII ci ho pensato sabato pomeriggio mentre visitavo l'expo dello SP, ma "per mia fortuna" nessun negozio aveva portato un filtro della marca e diametro adatti al mio ccd :-)

@Rob+Antonio: magari avessi una postazione remota, ma poi dove lo trovo il tempo di elaborare? Già così faccio fatica... :oops:
Fare un mosaico di 8 notti con postazione itinerante significherebbe sicuramente portare avanti il progetto per 2-3 anni, se fa un meteo come quello del 2014, dove da marzo ad agosto non ho potuto fare riprese... :matusa:

@Marco: grazie per i tuoi preziosi commenti. Io non la vedo particolarmente spinta (satura si, ma non esasperata), e delle due l'una: o abbiamo gusti molto diversi, oppure i nostri monitor hanno saturazione diversa. Propendo per la seconda. Anche se sono calibrati, tecnologie diverse (io CRT, tu immagino IPS) producono certamente differenze. Io ho portato la saturazione al limite del mio gusto, e probabilmente basta una piccola differenza di monitor per portare tale limite un po' oltre la decenza. Un po' come io vedo (male) la ripresa elaborata dal notebook.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010