1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-124
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 12:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i vostri commenti!

Purtroppo fare un RGB da casa è un po' problematico per via dell'inquinamento luminoso, ho troppe luci intorno e mi si formano sull'immagine fastidiosi gradienti che sono sempre molto difficili da rimuovere (soprattutto se il soggetto è una nebulosa), poi la "corta" focale di ripresa non aiuta molto in questo senso.
Devo quindi aspettare di fare una trasferta in montagna!

@Michele: il valore sqm lo leggo dall'apposito misuratore sqm (ho la versione L), puntato allo zenit. Quindi il valore che trovi indicato è un valore decisamente "best case". Difatti ultimamente sto lavorando da casa quasi esclusivamente in narrow...anche se ho appena acquistato un filtro LPS P2 da usare per riprese in L con il C9,25 a f/10 (purtroppo non riesco ad inserire questo filtro nel mio treno di ripresa davanti ai filtri colore RGB).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-124
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
@Michele: il valore sqm lo leggo dall'apposito misuratore sqm (ho la versione L), puntato allo zenit. Quindi il valore che trovi indicato è un valore decisamente "best case". Difatti ultimamente sto lavorando da casa quasi esclusivamente in narrow...anche se ho appena acquistato un filtro LPS P2 da usare per riprese in L con il C9,25 a f/10 (purtroppo non riesco ad inserire questo filtro nel mio treno di ripresa davanti ai filtri colore RGB).


Io uso l'LPS IDAS P2 ed è un buon filtro.Non sono sicuro che davanti ai filtri Rgb Funzionerebbe bene.
Ho il filtro LPR della celestron e quando riprendevo i colori era impossibile bilanciarli poi.
Vengono a mancare delle bande che non sono riuscito a recuperare. È anche vero che il P2 è meno "invasivo" dell LPR.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-124
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per i colori me ne infischio... :-D nonostante l'inquinamento luminoso.
Uso i filtri LRGB semplicemente senza tanto badare alla difficoltà di avere un segnale apprezzabile.
Bisogna vedere il grado di degrado ognuno dei nostri siti, sicuramente variabile, ma la mia filosofia è questa. In sostanza ci provo e spesso sono premiato da risultati discreti.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010