1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2014, 17:42
Messaggi: 23
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, sono ai primi tentativi di guida, premetto che utilizzo come tele principale u Celestron 9.25 Edge HD e come tele guida un piccolo rifrattore ziel 60/900, ho acquistato una camera di guida QHY5l-II, e come software per la guida vorrei utilizzare PHD2 o Maxim (il quale però non funziona molto bene, si blocca). Il problema è questo: se collego la camera guida al rifrattore, di solito nelle prove di giorno, riesco ad inquadrare e a mettere a fuoco (anche se non un fuoco perfetto, visto che il tele guida non è dotato di movimenti micrometrici) comunque riesco ad ottenere un'immagine visibile nello schermo del pc, mentre quando di notte provo a puntare una stella per guidare, vedo al massimo solo polvere, nessuna stella sul pc, anche con 2-3 sec di esposizione o più! Questo accade sia con PHD che con Maxim, lo schermo resta nero; ho provato a muovere il fuocheggiatore, a cambiare guadagno, cambiare gain e a smanettare con le varie impostazioni senza riuscire ad inquadrare una stella nel pc, anche muovendo il tubo manualmente, e parliamo di stelle molto luminose, decisamente alla portata anche di una camere non molto sensibile, ieri sera ho provato con Vega, ma niente! Qualcuno sa dirmi dove sbaglio o che impostazioni usare? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi e cieli sereni a tutti, speriamo inoltre di vederci e conoscerci allo star party di sabato!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
prova di giorno in questo modo
metti a fuoco un oggetto lontano con la webcam e collima il cercatore con il telescopio.
trova un oculare che sia parafocale o quasi con la webcam( la tua ha un anellino che facilita questo compito)
adesso di notte punta vega con l'oculare e poi metti la webcam, focheggia bene .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovresti per prima cosa allieare perfettamente il telescopio guida con il cercatore, magari di giorno, in modo che tu possa essere sicuro di inquadrare la stella che vuoi, per mettere a fuoco ti potresti aiutare con un oculare modificato in modo che sia isofocale con la camera, oppure mettere a fuoco di giorno e lasciare tutto bloccato (magari facendo un segno col pennarello sul fuocheggiatore). Se poi ancora non vedi nulla allora mi sa che devi usare un telescopio guida più luminoso (60mm sono molto pochi per una focale di 900mm) oppure una fotocamera guida molto più sensibile.
Vedo che ho risposto assieme a Cristiano c. ...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Prova così... e vedrai che funziona:

metti un diagonale e vedrai che petti a fuoco. E' tutto dovuto dal fatto che la distanza dell'infinito sul cdd è superiore e quindi non riesci con il focheggiatore a mettere a fuoco;
col diagonale invece riuscirai.

Ciao

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei certo?
Se metto a fuoco con un oculare e poi lo sostituisco con un ccd devo fuocheggiare verso l'interno e non verso l'esterno (il back focus di un ccd è sempre maggiore di un oculare).
Se vedi le foto su http://www.renzodelrosso.com/utilita/oc ... izzato.htm noti come l'oculare deve sempre essere più estratto rispetto al ccd per mettere a fuoco ambedue.
P.S. la pagina può servire a mariodoctor78 per farsi l'oculare parafocalizzato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2014, 17:42
Messaggi: 23
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si utilizzo il diagonale, sia per l'oculare, sia per la camera guida, il problema non cambia, di giorno si vede, di notte no! Forse il 60/900 è troppo poco luminoso e la QHY5 poco sensibile, non saprei, forse cambiando tele guida con uno più luminoso le cose vanno meglio, ma vorrei essere sicuro prima di comprare un nuovo tele guida. Stavo pensando riutilizzare un vecchio cercatore 9x50 a cui togliere l'oculare e applicare il fuocheggiatore del 60/900, forse la focale del cercatore è troppo corta per guidare un 9.25, ma almeno un cercatore è luminoso, se si vedesse qualcosa potrei fare pose di qualche minuto, non so voi che ne pensate? Inoltre in questo modo potrei capire se il problema sta nel 60/900 o in altro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
senza diagonale non va a fuoco?la qhy5 II è molto sensibile, dubito il problema sia quello .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai in questo modo:
Di giorno punti un oggetto lontano almeno 3 km con il telescopio guida e la camera.
Metti a fuoco.
Tari il cercatore in modo che punti esattamente l'oggetto.
Levi la camera e metti l'oculare.
Senza toccare il focheggiatore metti a fuoco spostando solo l'oculare. Una volta trovata la posizione blocchi tutto.
Con un pennarello indelebile segni sul barilotto il punto in cui questo entra nel focheggiatore.
Poi a sera punti in questa configurazione una stella luminosa.
Dopo aver messo bene a fuoco (questa volta spostando il focheggiatore ma lasciando l'oculare nella medesima posizione in cui era di giorno) levi l'oculare e metti la camera.
La stella non sarà un puntino ma un disco un po' dilatato.
Ora metti bene a fuoco.
La stella la devi vedere.
Hai trovato il punto di fuoco dello strumento.
Se hai la stella anche al centro del cercatore da ora in poi puoi usare quest'ultimo per cercare altre zone di cielo.
P.S. Sul mio sito c'è una pagina con un foglio di calcolo che permette di capire se un certo tipo di telescopio guida è adatto per un certo setup di ripresa.
E un cercatore per un SC è proprio scarso!!
Certo che cominciare la foto deep con un C9 non è proprio semplice.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2014, 17:42
Messaggi: 23
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte, molto interessante anche l'articolo di Renzo, farò qualche altra prova con un oculare parafocalizzato, speriamo bene!
Lo so che il C9 non è facile da gestire x le foto deep, ma questo ho! Del resto é un ottimo tele di ottima qualitá ottica, per questo l'ho scelto, forse più in la lo equipaggerò con il suo riduttore di focale HD, ma vorrei prima essere sicuro che tutta la mia strumentazione funzioni bene


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se ti può essere utile, io ho avuto un problema simile con la magzero, nessuna stella sulla schermata di phd, ho risolto con una prolunga di 5 cm sul tele guida

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010