Ragazzi! Finalmente una bella discussione fatta con cognizione di causa e con i toni che si devono in un forum così importante e .... nella sessione di Astrofotografia.
Ho voluto leggere tutti i post e poi guardarmi l'immagine per non farmi influenzare dal mio occhio e dal mio cervello bacato.
Dalla discussione che mi entusiasma vorrei capire quanto esporre in minuti su singola posa e quante pose fare. Di solito cerco il limite in base al soggetto, al fondo cielo ed alle condizioni di ripresa, dopo di che vado avanti ad oltranza fino a che tramonta o viene oscurato da altri oggetti (casa od altro).
Il calcolatore l'avevo visto ma mai usato in quanto le variabili richieste sono molte e bisogna conoscerle con cognizione di causa vedi le lunghe istruzioni, ma, se questa discussione evolve come è iniziata forse qualche chiarimento in più riuscirò ad ottenerlo. Una formula matematica sarebbe l'ideale, ma quanti parametri considerare (compresa l'efficenza del sensore alle varie frequenze in base al soggetto).
Grazie Carlo
_________________ Carlo Martinelli - IW3GIK
Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD) Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.; Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
|