1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M92 progressione: 5a parte
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la pausa estiva e ferie si riprende con le foto in progressione.

Quest'oggi si tratta della foto all'ammasso globulare M92 realizzata con
la BRC250mm ottenuta con brevi tempi di esposizione (180 secondi) per evitare la
traccia del blooming sulle stelle interne del bulge. La scala immagine è di
1,1"/pixel mentre il campo inquadrato (FOV) è di: 0,34°x 0,68°:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Maggiori informazioni sulle caratteristiche morfologiche degli oggetti inquadrati -
comprese le principali stelle variabili di M92 - ricavate da considerazioni personali
con relativa mappatura, sono invece disponibili al seguente link:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Interessante constatare sulla mappa come tutta l'area di M92 sia caratterizzata da
un alto numero di deboli galassie (più deboli della 18,0^ mag.) alcune delle quali si
proiettano anche sullo sfondo dell'ammasso; di queste ultime galassie in particolare
ad oggi non esiste alcuna classificazione.

Fatto curioso inoltre è constatare come tali galassie si concentrino maggiormente
nella parte orientale dell'inquadratura.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Riepilogo della progressione:

1a parte: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... field.html
2a parte: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.html
3a parte: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html
4a parte: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 5a parte
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era molto bella anche la precedente, ma questa lo è di più! Decisamente questa è la focale giusta per questo bellissimo globulare!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 5a parte
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse mi sono perso qualche progressione, ma questa e' spettacolare, W la BRC250!
Sarebbe quasi da usare qualche SW che fonda le 5 immagini in un continuo "fluido" zoom. Ma non ho idea di quali SW usare.
Ah 180 secondi, pose brevi... :oops: :crazy: :please:
Grazie di questi viaggi spaziali, Danilo!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 5a parte
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
...
Interessante constatare sulla mappa come tutta l'area di M92 sia caratterizzata da
un alto numero di deboli galassie (più deboli della 18,0^ mag.) alcune delle quali si
proiettano anche sullo sfondo dell'ammasso; di queste ultime galassie in particolare
ad oggi non esiste alcuna classificazione.
...
Cari saluti,
Danilo Pivato


A parte i soliti complimenti per l'immagine e la progressione, come sai, sono attiratissimo dalle tue profonde e dettagliate annotazioni, e non per fare il "rompiballe di turno" ma per semplice curiosità "evolutiva" come fai a distinguere le galassiette da altri oggetti se non sono classificate? :crazy:

Alcune magari lo sembrano ma sono doppie strette, o sistemi multipli che ne so, che sembrano una galassietta, mi è stato risposto in un altra discussione... :wtf:

grazie comunque di condividere queste immagini :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 5a parte
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
...Decisamente questa è la focale giusta per questo bellissimo globulare!

Cristina


Cara Cristina, tante grazie.
C'è ancora l'ultima immagine da presentare: chissà se avrai ragione sulla scelta della focale migliore per l'ammasso M92? :D

Fabios ha scritto:
....
Sarebbe quasi da usare qualche SW che fonda le 5 immagini in un continuo "fluido" zoom. Ma non ho idea di quali SW usare.


Grazie Fabios.
E' un progetto che mi gira in testa da diversi anni: non a caso le progressioni, infatti, dovrebbero essere l'"anticamera" di
un qualcosa che senz'altro si mostrerà diverso dal solito. :D

Elio ha scritto:

... come fai a distinguere le galassiette da altri oggetti se non sono classificate? :crazy:



Grazie anche a te.
Semplice.
Consulto e verifico le immagini profonde prese dagli osservatori professionali con le quali faccio verifiche incrociate.
Pertanto stai pur certo che se sono segnate come galassie, queste risultano effettivamente come galassie anche se non sono classificate.
In caso d'incertezze, non le riporto e passo la mano. Quello che voglio dire Elio, non è che identifichi semplicemente le "galassiette"
guardando soltanto le mie immagini... c'è un bel lavoro di spulcio alla base. Quando non ci sono cataloghi non c'è altro da fare! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 5a parte
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto per il forum:

Allegato:
Commento file: M92 con BRC 250mm
m92_brc_L.jpg
m92_brc_L.jpg [ 71.86 KiB | Osservato 1247 volte ]


con relativa mappa a bassa risoluzione:

Allegato:
Commento file: M92 con BRC 250mm mappa
m92_brc_L_map_roll.jpg
m92_brc_L_map_roll.jpg [ 227.56 KiB | Osservato 1247 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 5a parte
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Elio ha scritto:
... come fai a distinguere le galassiette da altri oggetti se non sono classificate? :crazy:

...
Quello che voglio dire Elio, non è che identifichi semplicemente le "galassiette"
guardando soltanto le mie immagini... c'è un bel lavoro di spulcio alla base. Quando non ci sono cataloghi non c'è altro da fare! :D
Cari saluti,
Danilo Pivato


Bhè non avevo dubbi che non guardavi solo le tue immagini, cercavo di capire dove trovare informazioni quando i cataloghi latitano...fai ricerche di immagini professionali, ma come? Un aiutino? :please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010