1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 - Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti,

avevo ripreso questa Andromeda l'anno scorso dal terrazzo di casa, per fare una prova e vedere cosa usciva fuori...
Apparte i gradienti belli tosti da levare (che infatti non sono riuscito a levare del tutto :D ) ed un fuoco che evidentemente è variato durante la notte, il risultato mi sembra decente, visto che non ho usato nessun filtro anti IL e sopratutto mi fa sperare di poter fare qualche buona ripresa anche da casa, ovviamente a soggetti abbastanza luminosi...

Sono 23 pose da 10 minuti con QHY8L ed FSQ106ED ridotto a f3.6.

Come al solito metto anche il link al mio blog, dove conto ti inserire tutto il workflow con Pixinsight.
Andromeda

Spero di riuscire a riprendere qualche nuovo soggetto a breve perchè è più di un anno che sto fermo :evil: :evil: :evil:

Emanuele.


Allegati:
1410112527.jpg
1410112527.jpg [ 421.7 KiB | Osservato 1343 volte ]

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15925
Località: (Bs)
La Signora M31 continua a mostrarsi in tutta la sua irresistibile sensualità. :D
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi sembra un buonissimo materiale di partenza.
Dieci minuti di posa senza filtri, da queste parti sono un record, credo :o

Puoi lavorare su due punti secondo me.
L'immagine mostra una galassia molto soft e naturale (ti sei trattenuto fin troppo secondo me... :D ), mentre al contrario, il fondo cielo, nel tentativo di dissolvere i gradienti, ha un aspetto maculato, molto meno naturale della galassia.
Quindi in primo luogo opererei per invertire questa situazione, cercando di restituire naturalità al fondo e di dare maggior contrasto a questa bella galassia ed ai suoi bracci.
L'altro appunto riguarda il verde che forse può essere mitigato ancora un pò.

Bentornato all'astrofotografia! :clap: :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza filtri da Roma e' un capolavoro.
Io dal terrazzo uso di solito il CSL-CCD insieme alla 600D. Ma presumo che la differenza la QHY.

Ottimo risultato!

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella M31!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie a tutti per gli apprezzamenti, fin troppo buoni visto che di difetti ce ne sono :D

H-x6: un po' mi sono trattenuto, è vero :D Inoltre seppur di poco ma è fuori fuoco, ho lasciato il tele fuori tutta la notte a riprendere, ma con aperture così spinte serve rifocheggiare ogni mezz'ora, oppure bisogna dotarsi di un focheggiatore elettronico, che non avevo. Anche per questo i dettagli sono tutti un po' fluo...Per quanto riguarda le macchie sul fondo cielo proverò di nuovo a toglierle, sicuramente qualcosa in più si può fare, ma i gradienti erano abbastanza evidenti, difatti ho dovuto croppare ai lati.

Vito: non me l'aspettavo neanche io di ottenere un buon risultato in termini di IL, non so quanto c'entri l'aver usato una CCD invece che la reflex, di sicuro la 60D che avevo saturava prima ma probabilmente è una questione di ISO e di gain che non sono confrontabili per le due camere...

Comunque il risultato mi lascia ben sperare per poter fare qualche ripresa decente da casa con un buon filtro anti IL in futuro.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
10 minuti a f3.6 da Roma e senza filtri? :shock: :shock: :shock:

Resonance ha scritto:
...
Comunque il risultato mi lascia ben sperare per poter fare qualche ripresa decente da casa con un buon filtro anti IL in futuro.
Emanuele.


e...e te credo! :thumbup:

per l'immagine quoto le annotazioni di Corrado/H-x6 ma hai spiegato benissimo i problemi che hai dovuto affrontare...che dire, aspettiamo il workflow su stellelettroniche, come sai è tra i miei preferiti e ne ho abusato parecchio ultimamente :facepalm: ti rinnovo i complimenti e i ringraziamenti per il lavorone di condivisione veramete notevole :clap:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La galassia di Andromeda è sempre un bel soggetto da processare anche a distanza di anni, come ripresa effettuata da Roma è un risultato fantastico, Resonance l'unica cosa che noto è una dominante verde, puoi confermare o mi sbaglio? Ancora complimenti

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie anche ad Elio e a Nando!

Si Nando, la dominante verde la vedo anche io ma solo da alcuni monitors quindi non riesco a capire quanto sia veritiera...bisognerebbe elaborare con un monitor calibrato ma attualmente mi devo accontentare di quello che ho :D

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010