1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 16 versione 2014.
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Nonostante i 25° gradi di temperatura esterna e chissà quanti sul sensore la resa dell'immagine realizzata qualche giorno fa mi ha lasciato moderatamente soddisfatto rispetto a quella che realizzai lo scorso anno con uno strumento diverso. Maggiore è stato in questo caso il segnale raccolto e con qualche posa in più probabilmente avrei potuto tirare maggiormente l'immagine dando maggior risalto alle nebulosità più esterne. Grazie al buon Elio inoltre sono anche riuscito anche a recuperare un pò di tonalità stellare. Nonostante la fida 1000D faccia più che bene il suo sporco lavoro ho però l'impressione che il prossimo passo sarà un ccd raffreddato :mrgreen: !!


Allegati:
M 16.jpg
M 16.jpg [ 719.94 KiB | Osservato 886 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 16 versione 2014.
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 16 versione 2014.
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni, è un risultato molto valdido! e mi piace! soprattutto nei dettagli fini che sei riuscito a rendere bene.
Stavo anch'io per dire che la tua immagine sembrava un po' "annegata" nelle parti più deboli, che non sei riuscito a registrare o a "tirare su"; avevo prima viso l'immagine, poi ho letto il tuo testo. Mi trovo proprio d'accordo con quanto scrivi. Qualche posa in più forse avrebbe aiutato.
Quindi tutto sommato ottima ugualmente considerando anche la camera di ripresa. :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 16 versione 2014.
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
bellissima !
la prima volta che mia moglie ha messo occhio al mio telescopio mi ha detto "ma non si vede come quella !" indicando la foto dell'Hubble dei pilastri della creazione :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 16 versione 2014.
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Per tirare fuori il resto delle parti più evanescenti sarebbe stato necessario raddoppiare o anche più le pose magari nell'arco di più serate o utilizzare una camera raffreddata. Allo stato attuale se avessi tirato maggiormente l'immagine le parti sarebbero state più evidenti ma a scapito di un rumore eccessivo che avrebbe deturpato l'immagine da lì il compromesso di tirare meno e mantenere una maggiore pulizia e gradevolezza.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010