Ecco, giusto.

Renzo parla già direttamente di sensori e pixel, e nella fotografia moderna interviene questo aspetto, in maniera importante.
Io vado ancora con ragionamenti che si facevano ai tempi della pellicola, e nei miei precedenti interventi mi fermavo, nelle mie spiegazioni a livello strumentale, tralasciando quasi il sistema elettronico, la risoluzione sui pixel e sensori e l'influenza di questi sulla resa ed efficienza finale.
Non è più come una volta quindi, e non è solo questione di focali e rapporti focali tuttavia se ci si vuole fermare a livello strumentale, il guadagno in fatto di rapidità fotografica da un f/5 a un f/ 4 e a un f/3,5 varia in rapporto del quadrato del rapporto delle aperture, come dicevo.
Quindi riuspondendo direttamente agli esempi di SKIPP un f/4 è 1,5625 volte più veloce di un f/5 e un f/3,5 2,041 volte più veloce.
In sostanza solo a livello strumentale, raggiungi lo stessa equivalenza in fatto "densità luminosa" sulla singola posa, rispetto ad un tempo f/5 con 5 minuti, con: 3min 12sec su un f/4 e circa 2min 27sec con un f/3,5.