1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per ricordare cose d'altri tempi, i numeri che vengono riportati sugli obbiettivi delle macchine fotografiche: 1,4; 2; 2,8; 4; 5,6; 8; 11; 16; 32; corrispondono appunto ai rapporti focali f (focale/diametro), e passando da un numero a quello superiore si ha il dimezzamento della luce che arriva sul sensore. Nel senso opposto ovviamente il raddoppio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo sono una frana con le formule :oops: mi dite per favoreil la differenza di esposizione tra un newton 200f5/che uso adesso ed un f4 che vorrei comprare piu in là.
Un esposizione di 5minuti ad f5 equivale a........ad f4 e a ........ad f3.5
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si tratta di formule ma di leggere quanto ho scritto.
Se passi da un 20 cm f/5 a un 20 cm f/4 cambi anche la focale e la risoluzione per pixel se mantieni lo stesso sensore.
In un obbiettivo fotografico dove il rapporto F:/ cambia senza modificare la focale, passare da f5.6 a f4 significa dimezzare l'esposizione.
Per cui un'esposizione di 10 secondi a f/5.6 è equivalente a 5 secondi a f/4
Così come un'esposizione di 10 secondi a f/5 è equivalente 6.4 secondi a f/4
Ma coi telescopi le cose non sono così semplici perché se mantieni uguale la bocca cambi la focale per cui cambiano i parametri e la formula non può essere usata così semplicemente.
Questa equivalenza la potresti avere se passassi da un 20 cm f/5 a un 25 cm f/4. In tal caso rimanendo inalterata la focale hai effettivamente un guadagno di 1.5625 volte il tempo di esposizione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, giusto. :thumbup: Renzo parla già direttamente di sensori e pixel, e nella fotografia moderna interviene questo aspetto, in maniera importante.
Io vado ancora con ragionamenti che si facevano ai tempi della pellicola, e nei miei precedenti interventi mi fermavo, nelle mie spiegazioni a livello strumentale, tralasciando quasi il sistema elettronico, la risoluzione sui pixel e sensori e l'influenza di questi sulla resa ed efficienza finale.
Non è più come una volta quindi, e non è solo questione di focali e rapporti focali tuttavia se ci si vuole fermare a livello strumentale, il guadagno in fatto di rapidità fotografica da un f/5 a un f/ 4 e a un f/3,5 varia in rapporto del quadrato del rapporto delle aperture, come dicevo.
Quindi riuspondendo direttamente agli esempi di SKIPP un f/4 è 1,5625 volte più veloce di un f/5 e un f/3,5 2,041 volte più veloce.
In sostanza solo a livello strumentale, raggiungi lo stessa equivalenza in fatto "densità luminosa" sulla singola posa, rispetto ad un tempo f/5 con 5 minuti, con: 3min 12sec su un f/4 e circa 2min 27sec con un f/3,5.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte,precise ed esaurienti

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su internet ci sono dei calcolatori che mostrano come cambia il campo inquadrato cambiando la focale del tele.
Questo è quello che uso:
http://www.newastro.com/

Scaricalo e divertiti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sito di Andrea Console (chi era costui? :lol: ) ci sono diverse formule utili: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ge=formula

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Fabio , Giacampo ,

io mi trovo bene con AstroPhotographyTool ,
ti permette di avere tutte le informazioni necessarie o fare delle simulazioni... diversa è però una comparazione tra due set-up che coinvolga anche i tempi...
PGU bene fai a rispolverare certi concetti... che anche se letti a volte vengono si dimenticano..


Allegati:
APT size.jpg
APT size.jpg [ 117.22 KiB | Osservato 843 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010