1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7008 da cielo di Roma
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendo seguito una discussione sul forum sul l'acquisto di un ccd b\n o colori, mi è venuta voglia di usare la sbig ST2000XCM ( che normalmente dato il sito di ripresa, non uso mai...) dallo "spettacolare" cielo di casa a Roma, come se non bastasse anzichè usare l'ottantino che almeno è un f6, l'ho messa al fuoco diretto del c8HD... :yawn:

Nonostante l'integrazione sicuramente non elevata, qualcosa è uscito fuori, più di quanto mi aspettassi, data la lunga focale ho potuto puntare un soggetto
piccolo, mai ripreso prima, ngc 7008 nel cigno, il dettaglio non è quanto sarebbe uscito fuori se avessi usato la st10, ma devo dire che il colore ha sempre il suo fascino :D
Sicuramente i sensori a colori se usati da cieli senza IL renderebbero molto di più. ( ho scoperto l'acqua calda..) :thumbup

Ripresa da Roma, telescopio HD800, sensore ST2000XCM autoguidato, 8 riprese da 600 sec. filtro idas lps2

http://www.astrobin.com/111079/


Claudio


Allegati:
ngc-7008.jpg
ngc-7008.jpg [ 429.45 KiB | Osservato 924 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7008 da cielo di Roma
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un gran bel risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7008 da cielo di Roma
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 11:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per me è un ottimo risultato!

Ma infatti mi chiedo: visto che hai una ottica a lunga focale e un buon ccd, perchè non ti cimenti in modo sistematico nella ripresa di nebulose planetarie? Con un set di filtri Ha e OIII potresti ottenere buoni risultati anche da cieli cittadini, ovviamente con integrazioni adeguate.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7008 da cielo di Roma
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Anche per me è un ottimo risultato!

Ma infatti mi chiedo: visto che hai una ottica a lunga focale e un buon ccd, perchè non ti cimenti in modo sistematico nella ripresa di nebulose planetarie? Con un set di filtri Ha e OIII potresti ottenere buoni risultati anche da cieli cittadini, ovviamente con integrazioni adeguate.


A dir la verità, le planetarie erano e sono i miei soggetti preferiti di ripresa, mi hanno sempre affascinato,ho preso il c8HD per avere un buon telescopio con una buona lunghezza focale, propio per riprendere questi soggetti, quello che non avevo considerato è l'apprendistato da seguire per arrivare a gestire focali così impegnative, ora credo di avere l'esperienza per gestire il mio setup, riguardo i filtri, usando la st10xme che è b\n ho verificato che dal mio cielo di Roma, usando il filtro lps2, l'IL non è un grosso problema.
Giusto nelle utlime due uscite mi sono messo in testa di usare il sensore a colori della st2000xcm, voglio valutare sino a quanto posso "spremere" un sensore a colori sotto il cielo romano... :look:
certo la maggiore sensibilità e pulizia del sensore della st10 si "mangia" la povera st2000, ma però devo ammettere che una ripresa a colori ha una marcia in più.. :)

Necessitano ulteriori confronti :!: :!: :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7008 da cielo di Roma
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 21:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
certo la maggiore sensibilità e pulizia del sensore della st10 si "mangia" la povera st2000, ma però devo ammettere che una ripresa a colori ha una marcia in più.. :)


Ma difatti non a caso ti ho suggerito di usare i filtri Ha e OIII: combinando riprese fatte in queste modo puoi ottenere immagini a colori, assegnando il canale rosso all'Ha, il blu all'OIII mentre il verde lo puoi ottenere da una miscela di Ha+OIII.
Cerca in rete il tutorial di Steve Cannistra dove si spiega molto bene come operare in Photoshop per ottenere questa "tricromia".
Certo, i tempi di esposizione diventano molto più lunghi rispetto a quelli che avresti con un sensore a colori ma:
1) con i filtri Ha e OIII puoi evidenziare dettagli non visibili o scarsamente visibili in luce bianca
2) puoi ottenere foto a colori dalla città e anche con il disturbo della luce lunare, cioè detto in altri termini puoi essere praticamente sempre operativo, il che non è male considerando il meteo incerto di questi ultimi periodi.
Se vai sul mio album astrobin (link in firma) puoi trovare alcuni esempi di nebulose planetarie ottenute con questa tecnica + il C9,25HD, oltre a qualche esempio di nebulose diffuse ottenute con un rifrattore apo, il tutto dal terrazzo di casa in mezzo alle luci e sotto un cielo di sqm 18.8 quando va bene (ma proprio bene).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010