1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Veramente incredibile la foto fatta con il Meade in azimutale! Io apprezzo ancora di piu' il tuo risultato .... non sono ancora riuscito a trovare un assetto funzionale azimutale+ derotatore.
Complimenti :clap:

Stefano

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Stefano, ti ringrazio del tuo apprezzamento. Penso che solamente chi ha provato questa tecnica di ripresa in persona, sul campo, possa veramente capire le quantità industriali di difficoltà che si devono affrontare e superare per ottenere qualche risultato decente. Però, quando tutto funziona perfettamente,... è un vero sballo :D ). Se ti occorrono info in merito, non esitare a contattarmi. Sarò ben felice di condividere le mie conoscenze in merito a questo particolare setup.
@Fabio, anch'io come te ho sempre sostenuto che i Meade ACF sono dei buoni strumenti, che possono regalare delle belle soddisfazioni. Onestamente, devo comunque precisare che l'esemplare in mio possesso non è più un Meade "R" all made in USA, questo perché è stato "rivisitato" da Toscano, il quale ha eseguito lavori di allineamento ottico/meccanico e rilavorato completamente il secondario, portandolo a 1/6 di lambda. Dopo questi interventi la differenza in termini di resa globale è veramente notevole. Per farti un esempio pratico e tangibile i valori FWHM delle stelle visibili nei 2 fits che ho postato del GSO e del Meade sono mediamente identici per entrambi gli strumenti (circa 2,5-2,7), ma con un picco incredibile del meade di FWHM 1.788, mai raggiunto dal GSO. Considerando la notevole differenza a sfavore del Meade che è 5cm più largo (quindi più sensibile al seeing), è 800mm di focale più lunga (quindi un maggiore sovra campionamento) e per concludere l'esposizione è doppia in termini di tempo rispetto al GSO, credo siano dati di tutto rispetto.
Allego uno screen del fits, con tutti i dati citati ben visibili
Marco


Allegati:
Fits info Meade.JPG
Fits info Meade.JPG [ 697.42 KiB | Osservato 281 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010