1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, sto impazzendo con la CGEM Celestron per eliminare ogni tipo di backlash nel treno ingranaggi(dai motori alla corona dentata).
In questi giorni oscuri dovuti al maltempo che imperversa su tutta Italia mi sono dilettato nell'apprendimento di "fine tuning" da effettuare alle nostre care montature per cercare di ottenere il massimo dalla meccanica di inseguimento a nostra disposizione e, dopo essermi letto tonnellate di post su tutti i forum internazionali/nazionali, guide, tutorial ecc., sono entrato nel "cuore" della CGEM per capire nel dettaglio il problema che affligge tutti noi "inseguitori" di astri tramite autoguida : IL DEC BACKLASH.
Dopo l'immensa frustrazione di non poter utilizzare PHD Guiding in modalita' "Auto" su DEC quindi ho cercato di eliminare ogni sorta di backlash che affligge l'asse suddetto.
Non so quanto ancora si possa fare, volevo appunto chiedere a voi "guru" dell'autoguida quello che ne pensate di questo log di PHD 2, l'ho dovuto modificare per aprirlo con PECPrep ed analizzarlo perché essendo un unico file di log e avendo avviato/terminato piu' volte l'autoguida, il programma leggeva solamente i dati dell'ultima sessione di guida mentre questa era intermedia.
A breve scrivero' anche un tutorial su come agire su montature CGEM/Atlas/EQ6 per eliminare il backlash(notizie colte sui forum e metabolizzate da me stesso e messe in pratica molto facilmente), tanti utenti hanno delle belle montature ma che uscite dalla fabbrica senza i dovuti accorgimenti di registrazione portano solo che delle continue frustrazioni.
Il log è stato fatto con questo setup:
-CGEM
-C11 f/10
-Guida fuori asse Orion Deluxe
-Camera Guida IMG0H(5.6 micron di pixel size con risoluzione 659x494, Image scale: 0.41 arcsecs/px. FOV: 5.5 x 4.7 arcmin)
-Camera Acquisizione Canon 1200D(4.3 micron pixel size con risoluzione 5184x3456, Image scale: 0.32 arcsecs/px. FOV: 27.4 x 18.3 arcmins)
Dovrei calcolare l'effettiva lunghezza focale in quanto f/10 è il rapporto focale all'uscita sulla culatta, mentre con il treno ottico PortaOculari 2" Baader(5cm) + OAG Orion Deluxe (6cm al prisma) credo che siamo non sui fl=28000mm(la nativa del C11) ma vicino a fl=3000mm, potete confermare?
Ciao a tutti e grazie per chi vorra' aiutarmi!

https://www.dropbox.com/s/up76gkcsyrmper2/logG.txt

P.S.
L'autoguida era su Vega, con seeing abbastanza ballerino, non so se infatti l'autoguida inseguiva il seeing, purtroppo sono alle prime armi con i parametri di PHD e non sono molto scaltro nel loro settaggio...


Allegati:
logG.txt [269.2 KiB]
Scaricato 41 volte

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao anche io in questi giorni mi sono dedicato a risolvere un problema della cgem........mi sembra un buon grafico, ma guidando è anche abbastanza ovvio che sia così. Dovresti effettuare lo stesso log disabilitando l'output delle correzioni (menu brain) e vedere che errore periodico ha la montatura. Solo in questo modo puoi vedere se hai ottenuto dei miglioramenti dal lavoro che hai effettuato. Non so quanto sia sensibile la camera di guida ma guidare a 3 metri su Vega secondo me non aiuta molto la causa :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao e grazie per l'intervento!
Hai perfettamente ragione, infatti vorrei fare anche un po' di training sul PE della montatura che dopo il tuning non ho piu' controllato.
Prima ad ogni modo stavo sui 15" di PE, il PEC che avevo fatto mi consentiva ad f/10 di fare pose sui 60 secondi senza guidare, delle volte compariva un po' di mosso delle altre volte no, ma è una cosa che controllero' appena si rimettera' il tempo :)
A tuo modo di vedere quindi credi che ci sia ancora margine di miglioramento?
Grazie ancora per l'intervento un abbraccio! Ciaoo :wave:

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010