1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scie chimiche
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti mi chiedevo, perchè se parlo di scie chimiche mi danno dell'ignorante e complottista quando al contrario sono una persona che ragiona totalmente con la logica facendo dei collegamenti ben precisi al limite delle conoscenze?
Persino quelli del CICAP o come si scrive pagati dalla D'Urso per analizzare fotomontaggi che persino Giuseppe Simone saprebbe riconoscere mi contraddicono :?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie chimiche
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo sia off-topic per il forum, comunque personalmente trovo le argomentazioni degli "esperti di scie chimiche" talmente inconsistenti da non meritare discussione...
Tra l'altro sono in buon compagnia http://attivissimo.blogspot.de/2016/08/ ... degli.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie chimiche
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Si e la prima domanda da farsi è :
perché ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie chimiche
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie chimiche
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
perché dovrebbe esistere il gomplotto sciechimiche ? a chi giova? perché tutti i governi stanno zitti? perché decine di migliaia di persone coinvolte nel gomplotto lo fanno in silenzio? in un mondo dove la gente si fa i selfie con la moglie che gli mette le corna non c'è nessuno con una prova tangibile?
maddai solo i boccaloni ci credono :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie chimiche
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che intendevo è che è giusto chiamarle scie chimiche come è giusto chiamarle scie di condensazione perchè la condensazione è un passaggio di stato quindi un fenomeno mentre l'acqua è un composto chimico quindi chiamarle scie chimiche è corretto ma persino gli "esperti" (come se ci volesse l'esperienza e la laurea per sapere come si formano) come quelli che combattono le bufale non lo capiscono e quindi danno per scontato che se le chiami così se un complottista. Sono così abituati a respingere tale parola che non si rendono conto che in realtà è la stessa cosa di dire scie di condensazione.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie chimiche
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
ma va.
chi le chiama scie chimiche non intende scie di acqua... :lol:

se no, perchè non punti il telescopio verso elementi chimici anzichè verso le stelle o i pianeti?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie chimiche
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahaha questa è storica :D
Peccato che le cose non stiano proprio così
Chemtrails, tradotto come scie chimiche, nasce proprio come storpiatura del termine contrail, scie di condensazione, per indicare che gli sarebbero costituite da sostanze chimiche addizionate e non da vapore. In realtà sono in effetti chimiche perché contengono il carburante combusto, ma non è questo il senso del termine. Quando si crea una parola la si accoppia ad un significato. Chemtrails nasce con un preciso significato e non è possibile travisarlo come fai.
Del resto, quando vai al bar, non chiedi una birra chimica, ma una birra.
Capirei se le chiamassi scie fisiche, visto che si producono per un fenomeno fisico, e non potrei dirti nulla perché, visto che il termine l'avresti inventato tu, potresti dargli il significato che preferisci.
PS: personalmente preferisco chiamarle scie comiche

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie chimiche
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le scie chimiche non sono argomento astrofilesco, ricordo che questa è la sezione "Scienze Astronomiche", quindi chiudo il 3D.
Se volete lo potete riaprire al bar, per chi non vi fosse iscritto questa la procedura per l'accesso ► viewtopic.php?f=13&t=42381

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010