1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato casualmente in questo sito l'intero Sidereus Nuncius di Galileo nel quale vi sono riportate le osservazioni e i disegni eseguiti al cannocchiale da lui medesimo.
Affascinanti le osservazioni della luna e la descrizione della scoperta delle lune medicee. Consiglio vivamente di darci un'occhiata:

http://www.liberliber.it/biblioteca/g/galilei/sidereus_nuncius/html/nunzio.htm

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo facendo "zapping" sul forum e mi imbatto sulla tua segnalazione, non fosse altro perchè segnava "0" commenti.
Mi dico: "con un titolo così, come mai? una buca culturale!"
Invece con molto interesse leggo l'appassionata dedica (della quale ero a conoscenza, ma mai letta) del grande Galileo al De Medici, ma al di là di questo, come le dettagliate osservazioni, pazienti, continue, aveva avuto modo di scoprire i filtri (forse inconsapevolmente <vetri oscurati che miglioravano il contorno degli astri> o come con non curanza saltava l'osservazione a causa delle nuvole!! :lol:
Poi, stupendo quando descrive come si sia costruito un'altro tele migliore al posto del precedente- :...poiché mi ero preparato uno strumento eccellente...
Insomma, astroNOMO autocostruttore,
Alla fine, Grazie della segnalazione, copiata e stampata e spiraleggiata! :wink:
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 1:24 
Grazie, era già nel mio archivio di e-book astronomici "autocostruiti"
ma non lo trovavo più...
ti segnalo anche, per completare gli scritti di Galileo:
le Lettere, bellissime;
il Dialogo sopra i due massimi sistemi;
l'Atto di abiura.
Li puoi trovare qui:
http://www.astrofilitrentini.it/mat/testi.html
insieme ad altri interessanti "scritti d'autore" :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
...Oh grazie Fede, dopo averla letta sono andato a cercare subito il dialogo sui max sistemi, le letter ecc :)
Queste cose per me sono come le patatine... una gira l'altra :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoRed ha scritto:
...Oh grazie Fede, dopo averla letta sono andato a cercare subito il dialogo sui max sistemi, le letter ecc :)
Queste cose per me sono come le patatine... una gira l'altra :wink:


Ho un libro su Galielo dove ci sono tutti i suoi scritti, se vuoi te lo porto sabato Massimo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
massimoRed ha scritto:
...Oh grazie Fede, dopo averla letta sono andato a cercare subito il dialogo sui max sistemi, le letter ecc :)
Queste cose per me sono come le patatine... una gira l'altra :wink:


Ho un libro su Galielo dove ci sono tutti i suoi scritti, se vuoi te lo porto sabato Massimo :wink:


Grazie Marco!!
Mi farebbe piacere! :D

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo link!
Sono appassionato di storia dell'astronomia, e degli scritti di Galileo in particolare.


Vogliamo commentare questo passo?

"Si sa che per l'interposizione dei vapori terrestri il Sole e la Luna appaiono maggiori, minori invece le stelle fisse e i pianeti: quindi i due luminari vicino all'orizzonte appaion più grandi, mentre le stelle, più piccole e spesso a pena visibili, diminuiscono ancor più se quei vapori vengono illuminati; per questo le stelle durante il giorno e nei crepuscoli appaiono assai fioche, non così la Luna, come sopra avvertimmo."

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, credo che qui Galileo voglia comunicare l'effetto ottico dovuto alla rifrazione causata dall'atmosfera per quanto riguarda sole e luna.
Non cosi per le stelle, che a causa della loro distanza e il loro stato puntiforme tendono a a essere deboli... e siccome poste all'infinito non risentono, ai nostri occhi, dell'effetto lente...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:

quindi i due luminari vicino all'orizzonte appaion più grandi


l'affermazione curiosa è qui

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford ho ragionato qualche minuto, ma non so dove vuoi arrivare...
"affermazione curiosa" mi porta fuori strada,
ho voglia di trovare qualcosa nella frase che mi faccia dire: >Ecco! è vero!!<
Ma il tuo indizio è povero.

sono ancora quì.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010