1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2017, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Condivido con il forum questo articolo che mi ha emozionato!

Allegato:
21034512_10155713574216738_4096427058891745465_n.jpg
21034512_10155713574216738_4096427058891745465_n.jpg [ 15.59 KiB | Osservato 4020 volte ]

No, non è il Sole, ma la supergigante rossa Antares! Per la prima volta, grazie all’uso dell’interferometro del VLT (il VLTI) è stato possibile ricostruire l’immagine più dettagliata di sempre di una stella, rivelando un’inattesa turbolenza nell’enorme atmosfera di Antares.

Articolo per intero --> http://www.coelum.com/?p=67487


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante, anni ed anni fà l'avevano fatto con Betergeuse (con strumenti diversi, visto che il VLT non esisteva ancora), trovo strano che non l'abbiano fatto piu spesso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
avevo letto sull'ANSA la notizia, ma non avevo trovato l'immagine (complimenti all'agenzia..).
davvero notevole

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa notizia me l'ero persa :surprise: GRAZIE!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sta per esplodere in una supernova? Roba di anni? Decenni? O dippiu? Mi dispiace se dovesse capitare quando ancora sono in vita perche mi piace molto osservare questa bellissima stella e mi ci sono affezzionato..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Di nulla Vicchio!

Cita:
Mi dispiace se dovesse capitare quando ancora sono in vita perché mi piace molto osservare questa bellissima stella e mi ci sono affezzionato..

Si effettivamente è una candidata a supernova, oltre l'aumento di luminosità lascerebbe anche una nebulosa planetaria (magari anche visibile a occhio nudo ??).
In qualsiasi caso sarebbe un evento unico e spettacolare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in tempi brevi, da domani ai prossimi mille anni... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sarebbe una planetaria, ma un residuo di supernova come la "crab nebula" sono due cose diverse generate da processi diversi :)
visibile a occhio nudo non credo, sarebbe anche molto piccola (in termini angolari) in fase iniziale (pensa alla crab che ha un migliaio d'anni).
sarebbe uno spettacolo ... credo sia a distanza di sicurezza...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
sarebbe uno spettacolo ... credo sia a distanza di sicurezza...

Fortunatamente si, su Nuovo Orione è riportato che sta giusto al limite minimo di sicurezza.

Cita:
Si in tempi brevi, da domani ai prossimi mille anni... :lol:

Sempre su Nuovo Orione i calcoli probabilistici dicono che c'è una buona probabilità di una supernova a tempi brevi...tra cui Antares è una candidata...certo quando si parla di probabilità potrebbe essere domani come mai :mrgreen:
Ho letto ci sono anche dei siti in cui, una volta iscritti, avvisano tempestivamente via mail della supernova.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, domani è probabile mentre "mai" assolutamente no. I tempi brevi sono sempre commisurati a quelli delle stelle, non a quelli umani...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010