Per chi non ne avesse sentito ancora parlare, la
Stella di Tabby siglata KIC 8462852, incuriosisce da un paio di anni gli astronomi, per via del suo considerevole calo di luminosità a lungo termine (si parla di un -20% nell'ultimo secolo), oltre ad una fluttuazione luminosa nel breve, con un periodo di 100 giorni.
La stella di tipo F, che si trova nella costellazione del Cigno a 1.480 A.L. da noi, è stata oggetto di numerose speculazioni, ma la tesi ad oggi più accreditata pare essere quella che vede l'astro oscurato periodicamente dai resti di un suo lauto pasto.
Avrebbe infatti inghiottito un grosso pianeta o un gruppo di corpi che sarebbero caduti tra le sue incandescenti fauci, in un'epoca stimata tra i 10 mila e i 200 mila anni fa.