Ti ringrazio del riferimento,cerchero' di digerirlo piano piano.(non ti devo essere molto simpatico...

)
Visto che siamo in argomento mi vorrei soffermare sul concetto di simmetria relativistica
e leggere con attenzione i vostri commenti.
Ho cercato di riflettere su questa questione:
Prendiamo la solita stazione con il vagone che sfreccia davanti.
La simmetria tra i due sistemi inerziali ci dice che tutto cio' che vede l'occupante del treno guardando la stazione e cio' che vede il capostazione guardando il vagone.
A grandi linee dovrebbe essere cosi'.La fatidica domanda :va bhe'ma allora chi e' il piu' giovane?
Prendiamo in considerazione solo questi due sistemi di riferimento.
A uno dei due deve succedere qualche cosa che lo differenzi e che gli faccia rimanere l'orologio indietro.
In effetti c'e' una differenza tra i due sistemi di riferimento.
Il capostazione e' solidale con la stazione ,con le rotaie,con tutto il "mondo" che accoglie l'altro sistema di riferimento vagone.
Il vagone e' solidale solo con se stesso.
Possiamo dire che se un sistema di riferimento inerziale e' all'interno di un altro sistema di riferimento gli compete la variazione relativistica se tra i due si rileva una differenza di velocita' significativa.
Riprendiamo i famosi gemelli.
La terra e' solidale con il pianeta X verso il quale si muove l'altro gemello con la sua astronave.Idealmente e' anche solidale con lo spazio che circonda tutta la nostra esperienza per cui si puo' pensare ad un unico sistema di riferimento (terra,spazio pianeta,ecc.) all'interno del quale si muove l'astronave solidale solo con se stessa.
Stabilito quindi che e' l'astronave a trovarsi all'interno dell'altro sistema
gli compete il regalo relativistico.
Se prendiamo il riferimento astronave non possiamo certo dire che e' la terra,
lo spazio,il pianeta ecc che si muove all'interno di essa.
Prima che qualcuno mi dica se faccio uso di "cannabis" no non ne ho fatto mai utilizzo
e non rispondetemi:allora e' piu' grave....
