1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Buongiorno a tutti.

Mi chiamo Roberto Napolitano, sono nato a Napoli il 07.04.1975.

Mi sono deciso a divulgare la mia scoperta su questo forum perché ho riscontrato che gli esperti del settore mi snobbano.

Ho di recente pubblicato un libro dal titolo Aspetti inediti della forza gravitazionale (codice ISBN 9788891030085), per la precisione il 23/11/2016. Lo trovate anche in internet.

Il libro è stato anche depositato presso un notaio ed il file è stato sottoscritto digitalmente e sottoposto a marcatura temporale certificata da un ente pubblico.

In questo libro ho pubblicato una scoperta che, a mio avviso, è di una grande importanza, poi giudicate voi.

In esso dimostro che il sistema solare costituisce un pendolo.

In particolare ho immaginato che il Sole fosse il fulcro (il punto fisso) ed i pianeti il grave appeso al filo.

Ho ipotizzato che il filo fosse sostituito dalla forza di gravità esercitata dal Sole sul pianeta.

In realtà ho ipotizzato che il pendolo cosmico fosse un particolare tipo di pendolo, nel quale, cioè, la forza gravitazionale non fosse esercitata sul corpo da un lato soltanto, come accade nel pendolo di Galileo, nel quale la gravità proviene dal lato sottostante al pendolo, ma ho immaginato che la forza di gravità circondasse il pendolo a 360 gradi.

In altri termini, immaginate di scavare un bunker sferico proprio al centro della Terra, e di posizionare il fulcro del pendolo proprio al centro di questo bunker.

Supponiamo che la massa terrestre fosse distribuita in modo omogeneo attorno al centro, quindi che la Terra sia non un geoide, ma una sfera perfetta con massa uniformemente distribuita.

Ho ipotizzato che, in tal caso, il pendolo non oscillerebbe da un lato all'altro, come normalmente farebbe il pendolo se posto sulla superficie terrestre, ma che anche una piccola spinta lo farebbe girare a 360 gradi, perché l'attrazione gravitazionale non deriverebbe soltanto da un solo lato, ma circonderebbe il pendolo a 360 gradi.

Ho ipotizzato di dover necessariamente spingere il pendolo per vederlo muovere, perché, se la massa lo circonda a 360 gradi, esisterebbero infiniti punti di equilibrio, per cui, non basterebbe spostarlo dal perpendicolo (come lo definisce Galileo, ossia la perpendicolare che unisce il fulcro al suolo terrestre) e poi lasciarlo, per vederlo muovere, in quanto esisterebbero infiniti perpendicoli e quindi infiniti punti di equilibrio.

Sicché ho ipotizzato che, una volta applicata una spinta, ancorché molto piccola, il pendolo farebbe un giro completo e che, se non vi fosse l'attrito con l'aria, il giro si ripeterebbe in eterno.

In quest'ottica si capisce che il particolare tipo di pendolo che si verrebbe a creare nel sistema solare sarebbe assimilabile ad un pendolo posto al centro della Terra, per cui i pianeti non sarebbero sottoposti solo ad una forza centripeta, derivante dal Sole, ma anche ad una forza attrattiva esterna, derivante dai corpi celesti circostanti al sistema solare (Galassie, ammassi di stelle, ecc.), che eserciterebbero sui pianeti una forza centrifuga sempre uguale alla forza centripeta esercitata dal Sole, e che darebbero vita al pendolo.

La mia teoria è stata confermata dai calcoli, i quali confermano che non si tratta di semplice teoria, ma di vera e propria scoperta.

In particolare ho applicato la legge che regola il periodo del pendolo di Galileo T = 2 ∏ √(L/g) per calcolare il periodo orbitale di tutti i pianeti che orbitano attorno al Sole, ed anche della Luna che orbita attorno alla Terra, ed i risultati sono stati stupefacenti.

In particolare, nella formula di Galileo L sarebbe la lunghezza del filo del pendolo, e g l'accelerazione di gravità esercitata dalla Terra sul grave.

Io ho sostituito L con la distanza media Sole-pianeta, quindi col semiasse maggiore (che notoriamente coincide proprio con la distanza media), ed in luogo di g ho inserito l'accelerazione di gravità interna media, cioè quella determinata dal Sole sul pianeta in media.

Mi direte, ma nella formula di Galileo g è un'accelerazione conseguente ad una forza esterna al pendolo, mentre io ho messo l'accelerazione conseguente ad una forza interna al pendolo (quella solare).

Questo è vero, ma ho fatto così perché è impossibile calcolare la forza di gravità proveniente dai corpi esterni al sistema solare, non essendo possible sapere né la loro massa, né la loro distanza dal Sole, ma siccome nel pendolo la forza centripeta (concretantesi nella reazione vincolare del fulcro a cui la sfera è fissata tramite il filo) è sempre uguale alla forza centrifuga generata dalla forza peso, ho inserito nella formula di Galileo l'accelerazione di gravità interna, proveniente quindi dal Sole.

In particolare, nella nota formula per il calcolo dell'accelerazione di gravità (g = GM/r2) ho messo, come r, la distanza media Sole-pianeta.

I valori di T ottenuti per ogni singolo pianeta dall'applicazione della legge del pendolo di Galileo sono i seguenti:

T Mercurio = 240.194,8729795

T Venere = 613.532,0770855

T Terra = 997.301,6496745

T Marte = 1.875.702,029855

T Giove = 11.837.417,08583

T Saturno 29.373.333,7143

T Urano = 83.845.913,28792

T Nettuno = 164.440.370,5652

T Plutone = 247.411.847,0626

T Luna = 74.948,171
_________________________________________________________________

Poi ho messo in rapporto tra loro i valori dei periodi orbitali così ottenuti col periodo orbitale della Terra.

Terra / Mercurio = 997.301,6496745 / 240.194,8729795 = 4,152052195

Terra / Venere = 997.301,6496745 / 613.532,0770855 = 1,625508571

Terra / Marte = 997.301,6496745 / 1.875.702,029855 = 0,531695138

Terra / Giove = 997.301,6496745 / 11.837.417,08583 = 0,084249938

Terra / Saturno = 997.301,6496745 / 29.373.333,7143 = 0,03395262

Terra/Urano = 997.301,6496745 / 83.845.913,28792 = 0,011894457

Terra / Nettuno = 997.301,6496745 / 164.440.370,5652 = 0,006064822

Terra / Plutone = 997.301,6496745 / 247.411.847,0626 = 0,004030937

Terra / Luna = 997.301,6496745 / 74.948,171 = 13,30655087

______________________________________________

Andiamo adesso a vedere il valore del rapporto tra i periodi orbitali reali delle stesse coppie di pianeti sopra considerati, calcolati in anni di 365 giorni

Terra / Mercurio = 1,0000175 / 0,240847 = 4,152086179

Terra / Venere = 1,0000175 / 0,615197 = 1,625524019

Terra / Marte = 1,0000175 / 1,8808 = 0,531697948

Terra / Giove = 1,0000175 / 11,863892 = 0,084290847

Terra / Saturno = 1,0000175 / 29,45 = 0,033956452

Terra / Urano = 1,0000175 / 84,07 = 0,011895058

Terra / Nettuno = 1,0000175 / 164,88 = 0,006065123

Terra / Plutone = 1,0000175 / 247,8 = 0,004035583

Terra / Luna = 1,0000175 / 0,07480263 = 13,36874786
_______________________________________________________________

Mettiamo ora a confronto il valore del rapporto tra i periodi orbitali calcolati secondo la legge del pendolo, ed il valore del rapporto tra i periodi orbitali reali:

Terra / Mercurio = 4,152052195 ----- 4,152086179

Terra / Venere = 1,625508571 ----- 1,625524019

Terra / Marte = 0,531695138 ----- 0,531697948

Terra / Giove = 0,084249938 ----- 0,084290847

Terra / Saturno = 0,03395262 ------ 0,033956452

Terra / Urano = 0,011894457 ----- 0,011895058

Terra / Nettuno = 0,006064822 ----- 0,006065123

Terra / Plutone = 0,004030937 ----- 0,004035583

Terra / Luna = 13,30655087 ----- 13,36874786

____________________________________________________________________________

Come potete notare i valori dei periodi orbitali reali dei pianeti sono perfettamente sovrapponibili ai valori dei periodi orbitali calcolati secondo la legge di Galileo regolante il periodo del pendolo.

Questo può significare una cosa soltanto: che il sistema solare costituisce un insieme di pendoli, tutti aventi fulcro nel Sole.

La conseguenza di ciò è che è pianeti, come la sfera del pendolo, sono sottoposti sempre a due forze, una centripeta ed una centrifuga, sempre di pari intensità tra esse, il cui scontro dà vita al pendolo.

Ma da cosa deriva quella forza centrifuga che, opponendosi a quella centripeta, origina il pendolo.

All'inizio avevo ipotizzato, solo per agevolare la comprensione del fenomeno, che altrimenti sarebbe risultata ostica, che i pianeti fossero sottoposti ad una forza attrattiva esterna ad opera dei corpi celesti circostanti al sistema solare.

Tuttavia, a guardar bene, questa soluzione è da scartare, poiché, vista l'estrema mutevolezza della forza di gravità solare (cambia non solo da pianeta a pianeta, ma anche in relazione ad un medesimo pianeta, essendo le orbite ellittiche, con conseguente continuo cambiamento della distanza dal Sole), è estremamente improbabile che i corpi esterni al sistema solare siano in grado di esercitare sul pianeta una forza attrattiva che sia sempre identica a quella esercitata internamente dal Sole, anche perché le orbite girano in virtù del fenomeno della precessione.

Quindi nel mio libro sono arrivato alla conclusione che la forza centrifuga che, opponendosi alla centripeta, dà origine al pendolo, deriva dallo stesso Sole.

Solo così si può spiegare la perfetta identità, sempre e comunque, tra la forza centripeta e quella centrifuga.

Ho ipotizzato, quindi, che ad una certa distanza dal Sole, ma il principio vale per tutti i corpi celesti, il corpo non generi solo una forza attrattiva, ma a questa si aggiunga una forza repulsiva (centrifuga quindi), che determina la formazione del pendolo.

Ma se i pianeti sono sottoposti anche ad una forza centrifuga, oltre a quella centripeta, come è inequivocabilmente confermato dal formarsi di un pendolo nel sistema solare, allora il sistema einsteiniano comincia ad entrare in crisi.

Einstein, infatti, concepiva la forza di gravità non come una forza misteriosa che agisce a distanza tra i corpi, ma come la conseguenza della curvatura dello spazio, ma di certo non ha mai teorizzato l'esistenza anche di una forza centrifuga agente sui pianeti, che invece esiste, come è confermato dalla configurabilità del pendolo.

Pertanto, nel mio libro giungo a questa conclusione: l'orbita dei pianeti è curva non perché lo spazio è curvo attorno al Sole, ma perché la forza attrattivo-repulsiva generata dal Sole dà vita ad un pendolo, ed è noto che l'orbita del pendolo è curva.

Se lo spazio non è incurvato dalla massa, il tempo non si dilata e non si contrae, e la velocità della luce non va considerata una costante (benché resta il valore della velocità più alto raggiungibile in natura), quindi la teoria della relatività di Einstein comincia a dir poco a vacillare.

Questo è in sintesi il succo del mio libro, ma tanto altro si può leggere in esso.

Questo post non vuol essere una pubblicità al mio libro, ma, visto che sono stato più volte invitato dagli utenti di questo forum e dagli amministratori a divulgare i risultati numerici della mia teoria, mi sono deciso a pubblicarli, anche perché, ormai, il libro è stato pubblicato.

Spero che la discussione si mantenga su toni civili, ed invito gli amministratori a vigilare affinché ciò avvenga.

Cordiali saluti.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il lunedì 5 dicembre 2016, 22:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però la dilatazione del tempo è stata verificata sperimentalmente...
non solo, se ne deve anche tener conto nel funzionamento del gps...

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al di là di ipotesi e conclusioni, delle quali potremmo discutere in seguito, mi mostreresti per filo e per segno tutti i calcoli che hai effettuato per ottenere ciascuno di quei numeri? Intendo proprio i passaggi e i numeri che hai sostituito nelle formule

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 20:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho spostato la discussione nella sezione più appropriata



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
boh...
onestamente mi aspettavo di più.
mi aspettavo non una trattazione matematica ma una spiegazione del fenomeno fisico che metterebbe in discussione la relatività.
per esempio i "quatistici" la mettono in discussione (a livello ultramicroscopico) parlando delle fluttuazioni e della disomogeneità dello spazio a distanze inferiori a quella di Planck.
Tu invece, da una prima veloce lettura, proponi solo una trattazione matematica che "dimostrerebbe" che le orbite sono curve, ma di questo non c'era certo bisogno, basta la legge di Newton ;)
Il problema è che lo stesso Newton disse che così vanno le cose e non perchè vanno così.
Dire che c'è una forza centrifuga ed una centripeta derivanti dalla presenza del sole, ma senza spiegarne i meccanismi, anche solo a livello qualitativo è purtroppo insufficiente (sarebbe lo stesso dire "ok, i pianeti fanno una traiettoria curva perchè c'è un gigante invisibile che instancabilmente li fa ruotare, e i calcoli dimostrano che le osservazioni sono in accordo con la teoria").

I poveri fisici teorici quando si sono accorti, per tornare all'esempio di sopra, che Einstein falliva nel microcosmo hanno deciso di fregarsene (tanto agli atti pratici o si usa la meccanica quantistica o la relatività, non serva praticamente mai usarle entrambe) o si sono messi ad elaborare nuove teorie che le unificassero, ma non solo a livello di calcoli matematici, anche a livello di comprensione dei fenomeni.

Insomma, da questa breve trattazione (magari poi sul libro ne parli) non vedo motivi per mettere in crisi il buon Einstein ;)

edit: per la questione del bunker al centro della terra, dai un'occhiata al teorema di Gauss ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
un'altra piccola considerazione.
qualsiasi sia il motivo, è solo il sole a generare contemporaneamente una forza centrifuga ed una centripeta?
è una caratteristica peculiare del sole? se si da cosa dipende?
uno dei capolavori di Newton fu la capacità di trovare una sola legge che gevrnava il moto dei pianeti e quello della famosa mela :D
nel nostro caso, invece, la terra genera anche essa una forza centripeta ed una centrifuga? se si, perchè noi non fluttiamo nell'aria come pendoli?

edit: (mi accorgo solo ora che non è L^3 nella tua formula!) in effetti la formula che usi è: T=2*Pi*rad(L/g).
g lo prendi come g=GM/L^2
quindi la "tua" formula diventa:

T= 2*Pi*rad (L^3/GM) che è esattamente quello che si ottiene partendo semplicemente dalla legge di Newton!

p.s.: per esempio vedi qua
Calcolo del periodo siderale

https://it.wikipedia.org/wiki/Periodo_di_rivoluzione

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il sabato 3 dicembre 2016, 21:58, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 21:43 
lennyus ha scritto:
Mi sono deciso a divulgare la mia scoperta su questo forum perché ho riscontrato che gli esperti del settore mi snobbano con un semplice "si iscriva ad un corso di fisica, e poi ne riparliamo".

Se ben ricordi ti avevo avvertito :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 165
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ma in questa trattazione mi è sembrato che si parli di "forza centrifuga e forza centripeta" come se fossero due cose diverse e che danno origine al moto, ma in realtà sono una conseguenza del moto vincolato e sono solo forze apparenti che derivano dal sistema di riferimento non inerziale.
per questo si descrive il moto del pendolo separando la parte vincolare da quella che "genera il moto" vedi:meccanica lagrangiana.

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
il discorso, su un altro post, partiva dal fatto che di voleva dimostrare proprio l'esistenza di queste due forze.
il problema è che, almeno in questo breve sunto, non lo si dimostra...
non si dimostra, anzi, niente di più di ciò che si sa da secoli, e cioè che il periodo dei pianeti va con la radice del cubo del semiasse maggiore.

"il problema" (ma lennyus è in ottima compagnia, anche Newton lo aveva fatto :D) è che non si dimostra perchè.
nel senso che non si spiega il motivo per cui ciò avviene (che poi significa non spiegare perchè c'è la gravità).

mi pare di capire che lennyus proponga una ipotesi secondo cui il sole eserciti sia una forza attrattiva che una repulsiva sui pianeti ma, a parte il fatto che il punto era capire perchè esercita quella attrattiva, ci sono due problemi:
1. il moto circolare dei pianeti è perfettamente spiegato dalla sola forza attrattiva
2. la teoria aggiunge un secondo dubbio, anzichè risolvere il primo, in che modo si trasmettono le due forze?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Mi par di capire che, in pratica, hai modellato il Sistema Solare come un insieme di oscillatori armonici indipendenti.

Ho alcune domande:

In cosa si distingue il tuo approccio da quello comunemente utilizzato quando si modella un sistema come un insieme di oscillatori armonici (non necessariamente materiali)?

Per spiegare il fatto che i piani orbitali hanno quasi la stessa giacitura hai introdotto un accoppiamento con l'oscillatore relativo a Giove con un approccio perturbativo o hai fatto una correzione ad hoc? (non hai parlato di ciò ma la cosa è sottintesa; il modello deve comunque tenerne conto, visto che ciò è osservato)

Non comprendo la tua affermazione "La conseguenza di ciò è che è pianeti, come la sfera del pendolo, sono sottoposti sempre a due forze, una centripeta ed una centrifuga, sempre di pari intensità tra esse, il cui scontro dà vita al pendolo". Potresti spiegarla meglio?

Come fai a dire che "Se lo spazio non è incurvato dalla massa, il tempo non si dilata e non si contrae, e la velocità della luce non va considerata una costante "? Le due cose non sono necessariamente legate; è vero che la gravità ha effetto sul fluire del tempo, ma ci sono anche effetti di relatività ristretta. Per riallacciarmi a quel che ha detto "zeta", preciso che a bordo di ciascun satellite GPS vi è un orologio atomico; i suoi dati sono continuamente corretti sia per quanto riguarda gli effetti di relatività ristretta (moto del satellite), sia per quanto riguarda quelli di relatività generale (campo gravitazionale terrestre). Senza quelle correzioni il GPS sarebbe assai poca cosa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010