1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.zeusnews.it/n.php?c=24552
Cita:
Ora il capo di quel gruppo di ricercatori, Guido Fetta, è pronto a dar via a un esperimento che mostri concretamente a tutti il funzionamento del motore a microonde, battezzato Cannae Drive.

Cannae Corporation, la società creata da Fetta per costruire il motore, dimostrerà il funzionamento della propria invenzione durante «una delle prossime missioni satellitari».


Beh, ora vedremo se stiamo parlando di un bluff oppure se funziona davvero!

PS: basta che motore Cannae non canna
PS2: ho provato a cercare Guido Fetta: a parte la faccia poco convincente, anche il suo curriculum e' piuttosto misterioso... speriamo non ci faccia fare brutta figura come italiani (mi ricorda il generatore E-CAT, per intenderci)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seguo, ... sembra interessante.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se viola la conservazione della quantità di moto non potrà mai funzionare, dal momento che questa è una legge fisica che viene rispettata persino dalla Materia Oscura...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti la presentazione non ispira molta fiducia, ma se funzionasse sarebbe veramente eclatante... vale la pena provare!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se viola la conservazione della quantità di moto non potrà mai funzionare, dal momento che questa è una legge fisica che viene rispettata persino dalla Materia Oscura...


la materia oscura è un'ipotesi interpretativa non un osservato.
ammetterai che la violazione della conservazione della quantità di moto sarebbe decisamente interessante, più della realizzazione del motore stesso per quanto mi riguarda :) naturalmente tutto ha dell'altamente improbabile, però un esperimento vale sempre la pena farlo mantenendo un sano scetticismo

più che altro non mi è affatto chiaro in che modo violerebbe la conservazione della quantità di moto, dalle spiegazioni non si capisce un granchè.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
più che altro non mi è affatto chiaro in che modo violerebbe la conservazione della quantità di moto, dalle spiegazioni non si capisce un granchè.

Perche' un sistema isolato non puo' in nessun modo modificare la propria quantita' di moto solo con forze interne. Almeno stando a quanto si sa oggi.

Angelo Cutolo ha scritto:
Sposto nella sezione piu adatta.

Ohibo', ero sicuro di aver pubblicato in scienze astronomiche! thanks

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi tocca anche spiegare... 8) Dicendo che anche la materia oscura rispetta la conservazione della quantità di moto intendevo prendere in giro la teoria della materia oscura... infatti è esattamente il contrario, l'esistenza della materia oscura viene postulata per far sì che sia rispettata la legge di conservazione della quantità di moto... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che ti tocca spiegare! hai a che fare con un povero zotico! rimembralo sempre! - grazie :)

@andreaconsole grazie anche a te... mi era sfuggito che si trattasse di un sistema chiuso... :facepalm:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15742
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
...
Perche' un sistema isolato non puo' in nessun modo modificare la propria quantita' di moto solo con forze interne. ...

Detto bene con termini classici.
E così risulta anche a me. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010