1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 10:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://oggiscienza.it/2016/08/25/piane ... -centauri/

E' stato scoperto un pianeta roccioso e posizionato nella fascia abitabile, che orbita intorno a Proxima Centauri. Il pianeta è stato chiamato Proxima B ed è attualmente l'esopianeta più vicino alla terra.
Lo strumento utilizzato è stato l'ESO, situato a La Silla in Cile, munito dello spettrografo Harp. Tutti i dettaglio sono comunque nell'articolo linkato.

Posto che tra trovare un pianeta nella fascia abitabile e stabilire che ci sia vita ce ne passa, il solo fatto di avere "vicino" la possibilità di un'altra vita è un fatto che emoziona.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella notizia, ma leggendo l'articolo risulta che Proxima benché "piccolina" è estremamente "scorbutica" (ben piu del nostro Sole) ed è spesso soggetta ad esplosioni coronali non indifferenti, quindi il pianeta dovrebbe avere un robusto campo magnetico (probabilmente anche piu potente di quello terrestre) per proteggere la sua atmosfera dalle intemperanze della sua stella.
Senza contare la sua lentissima rotazione e gli effetti sul suo eventuale clima (appunto nel caso non sia già stato spogliato dell'atmosfera dalla stella).

Comunque (sempre leggendo l'articolo) c'è la possibilità di mandare una sonda in futuro, ipotizziamo che riescano a lanciarla tra una quindicina d'anni, una ventina d'anni per arrivare e poco meno di 5 anni per far arrivare i dati dal pianeta sulla Terra, è possibile che entro i miei 85 anni potrei riuscire a vedere le immagini della superficie di un pianeta extrasolare. :ook:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piu' sento queste scoperte piu' mi convinco che non campero' abbastanza da conoscere gli alieni. Peccato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2016, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10623
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e perchè? secondo me è una notizia statisticamente molto significativa. il fatto che un simile pianeta si trovi praticamente nel giardino di casa in una stellina qualunque fa pensare che ce ne siano parecchi e che la ragione principale del fatto che se ne trovino pochissimi sta nel bias osservativo (metodi e distanze).
non credo che conosceremo gli alieni, ma sarei sorpreso se non ci fosse qualche altra forma di vita (cosa che potrebbe anche essere per carità, le variabili in gioco sono davvero tantissime...)

e poi sei gggiovane sei un ragazzone ... :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
Piu' sento queste scoperte piu' mi convinco che non campero' abbastanza da conoscere gli alieni. Peccato!


Per mano nostra quasi sicuramente no ma puoi riservarti pur sempre la sorpresa che sarà per mano loro...chissà mai che ci stiano cercando da qualche centinaia di migliaia di anni prima che cominciassimo a farlo noi?! :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010