1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 5:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Mi sembra che manchi qualcosa ... :shifty: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 8:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:think:

Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente trattasi di una celia del mitico Randall Munroe http://xkcd.com/1723/
Per chi non l'ha capita, ecco la spiegazione in inglese http://www.explainxkcd.com/wiki/index.php/1723 e la sua maccheronica traduzione in italiano https://translate.google.com/translate? ... edit-text=
Lo stesso Randall indica contestualmente anche un algoritmo un po' piu' serio (purtroppo solo in inglese) sull'argomento meteoriti: http://meteorites.wustl.edu/check-list.htm, presente nel sito web del Dipartimento Terra e Scienze Planetarie presso la Washington University di St. Louis.
Allegato:
meteorite_flow_chart.gif
meteorite_flow_chart.gif [ 79.49 KiB | Osservato 2643 volte ]


Volendo essere ancora un po' piu' seri, ecco un elenco di fatti che aiutano a capire meglio il mondo delle meteoriti, in inglese, http://meteorites.wustl.edu/realities.htm, o malamente tradotti da google, https://translate.google.com/translate? ... lities.htm

PS: strano che un mostriciattolo dell'informatica come Randall inizi un diagramma di flusso con un rombo, in effetti :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 23 agosto 2016, 9:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 9:14 
Siccome le autentiche meteoriti ritrovate sono rarissime e ben pochi le hanno viste (e certificate), in tutto il mondo si vendono "meteoriti" (scorie metalliche, noduli minerali o semplici rocce) al mercatino fisico o on-line :facepalm: .
Esiste però anche il caso opposto delle sentenze dei cosidetti "esperti". Siccome le poche meteoriti ritrovate sono così...allora tutte le meteoriti sono così!
In realtà non basta guardarle per confermarne o smentirne l'autenticità. Occorrono esami petrografici e analisi chimico-fisiche, che solo in pochi centri universitari si possono eseguire, e non sono disponibili per tutti.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 2:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Ora è tutto molto più chiaro.
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010