1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 13:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 696
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Si scrive tantissimo, in questi giorni, di una "terra" che potrebbe essere simile alla nostra, intorno a Proxima Centauri.
.
Sarrebbe l'esopianeta "simile" al nostro, indubbiamente più vicino.
.
Ma... non avrei mai immaginato di trovare una storia che, se volete è fantascienza, intorno ad una civiltà che abiterebbe proprio un pianeta intorno alla "piccola" Proxima (pianeta non orbitante, quindi, intorno alle altre, più luminose stelle, del sistema) e che avrebbe interagito con noi via contatto verso una certa Elisabeth Clarer.
Se non altro... trattasi di peculiare curiosità pertinente :)
.
Vi aggiorno in merito...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Se lo scrive anche Nationalgeographic non è più fantascienza!!!
http://news.nationalgeographic.com/2016 ... e-science/
Ricordo "when I was young" ed ero un grande lettore di fantascienza Asimov descriveva il "traduttore galattico" che assomigliava molto ai nostri attuali telefonini...

Credo che sia giunto il momento di riflettere sull'uso e sull'abuso del termine "fantascienza"....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Potenzialmente abitabile" vuol dire solo che è nella fascia in cui è possibile che vi possa essere acqua allo stato liquido. Però potrebbe non esserci affatto acqua oppure il pianeta potrebbe essere coperto da una soluzione concentrata di acido solforico... e così via...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto e considerato quanto è "scorbutica" la sua stella ed il fatto che la rotazione pare essere sincrona con la rivoluzione (come la nostra Luna), non è detto che le condizioni siano "facili".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse così un lato sarebbe rovente e l'altro gelido. La media magari sarebbe una temperatura mite... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10624
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mm in realtà credo che si dovrebbero formare venti molto, molto forti che potenzialmente potrebbero redistribuire in qualche misura la temperatura. o no?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 14:55 
Esatto,...un pò a ciascuno non fa male a nessuno :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, magari un monsone da 500 km/h...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10624
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti, ma a livello batterico dovrebbe essere irrilevante

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I venti che redistribuiscono la temperatura ci saranno sicuramente (magari pure molto forti viste le differenze di temperatura), ma il problema è non solo la temperatura ma l'irraggiamento diretto (o la sua mancanza) vitanaturaldurante.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010