1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Tutti sappiamo che il verso con cui i pianeti orbitano attorno al Sole è antiorario e che, mentre fanno questo, ruotano anche su sè stessi nello stesso verso della rivoluzione (antiorario), eccetto Venere e Urano che ruotano su sè stessi in modo retrogrado (orario), cioè nel verso opposto a quello con cui orbitano attorno al Sole.
La mia domanda è questa.
Cosa accade per quei corpi (soprattutto alcuni satelliti di Giove e mi pare Saturno), che orbitano in modo retrogrado attorno al pianeta?
Più precisamente intendo sapere se questi satelliti, oltre a muoversi di moto di rivoluzione retrogrado, ruotano anche su sè stessi in modo retrogrado.
Cioè, se un satellite orbita in senso orario attorno a Giove (quindi nel verso opposto a quello con cui Giove ruota su sè stesso, che è appunto antiorario) ruota su sè stesso anche in senso orario?
In sintesi vorrei sapere se di norma il verso del moto di rotazione di un corpo su sè stesso e il verso di rivoluzione di tale corpo celeste attorno ad un altro sono sempre uguali.
Grazie.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Ciao. Benvenuto. :D
Ci sono molti esperti nel forum (gente coi baffi).
Ma i quesiti che poni sono tanti e niente affatto semplici.
Non t'intriga anche il fatto che la Luna guardi la Terra con la stessa faccia?
Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Mi intriga, ma questo dipende dal fatto che la luna gira attorno alla Terra nello stesso tempo in cui essa gira su sé stessa, per cui ci mostra sempre la stessa faccia, ma questo accadrebbe anche se luna ruotasse su sé stessa in senso orario nello stesso tempo in cui compie un intero giro attorno alla Terra.

Il quesito da me sollevato mi interessa particolarmente, perché, se ad esso si desse risposta positiva, nel senso che il verso della rotazione su è stesso è sempre uguale a quello della rivoluzione attorno al corpo di massa maggiore, si potrebbe dire di aver scoperto una nuova legge del moto dei corpi celesti, cioè quella dell'identità dei versi dei due moti.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 21 settembre 2016, 19:42, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sarebbe una nuova legge, ma la conseguenza di leggi già note.
per quello che vale ti posso dire la mia, in accordo con i modelli di formazione planetaria e con quel poco che so di fisica e che rivango ad intuito i pianeti, sviluppandosi da un disco rotante in una direzione precisa, dovrebbero conservare quella direzione. per i corpi che hanno un moto differente di solito si ipotizzano scenari violenti ( se si tratta di corpi maggiori).

https://it.wikipedia.org/wiki/Moto_retrogrado

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto: e' una questione di conservazione di momento angolare.
La questione della luna e' invece una semplice conseguenza del fatto che ogni sistema tende naturalmente verso uno stato a maggiore entropia (secondo principio della termodinamica)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Luna non è l'unico esempio di rotazione sincrona, ce ne sono altri: https://it.wikipedia.org/wiki/Rotazione_sincrona

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Provo a fare un esempio per essere più chiaro.
Tritone, satellite di Nettuno, ruota attorno a questo in senso orario, quindi nel verso opposto a quello con cui Nettuno ruota su sé stesso (antiorario), quindi si dice che esso ha un moto di rivoluzione retrogrado.
Ora, Tritone, mentre ruota attorno a Nettuno in senso orario, ruota su sé stesso ugualmente in senso orario o antiorario?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel caso specifico non lo so, ma il concetto e' che tutti ruotano e "rivoluzionano" nella stessa direzione a meno che non gli accada qualcosa di brutto (leggi collisione). Poi, nel caso di "cattura", ogni combinazione diventa possibile, presumo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:
Mi intriga, ma questo dipende dal fatto che la luna gira attorno alla Terra nello stesso tempo in cui essa gira su sé stessa, per cui ci mostra sempre la stessa faccia, ma questo accadrebbe anche se luna ruotasse su sé stessa in senso orario nello stesso tempo in cui compie un intero giro attorno alla Terra.


No, se la luna ruotasse su se stessa in senso orario vedremmo dalla terra la stessa porzione ogni due settimane....

Tritone è in rotazione sincrona e mostra sempre la stessa faccia a Nettuno (librazioni a parte)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
riguardo a tritone, non confondere rotazione con rivoluzione, come ti dice andrea. di satelliti con rivoluzione retrograda ce ne sono parecchi e sono frutto di cattura.

ci sono pianeti extrasolari che hanno orbite retrograda, potrebbero essere frutto di cattura o di particolari giochi di equilirio orbitale che coinvolgono più corpi.
immagina un pianeta che orbiti in senso "normale" rispetto alla sua stella (cioè che orbiti nella direzione della rotazione della stella), immagina poi che sotto le influenze di altri corpi la sua orbita aumenti di parecchio la propria eccentricità.
potrebbe arrivare a formare prima un angolo retto col piano orbitale precedente (trovandosi a giacere sullo stesso piano dell'asse di rotazione della stella) e poi andare oltre fino a tornare al piano iniziale, ma avendo invertito la direzione di rivoluzione.

è una spiegazione solo apparentemente macchinosa - in realtà sarebbe molto più macchinoso buttare a mare la meccanica e ammettere una violazione della conservazione del momento angolare (fenomeno mai osservato altrove e non riproducibile in laboratorio)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010