1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Massa del fotone
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.lescienze.it/news/2013/07/29 ... t-1758957/
Ho visto degli esperimenti per congelare la luce con esito positivo , la luce non viaggerebbero più a c e quindi in tre anni si dimostrerebbe se i fotoni hanno la massa e se decadono
Mi date il nobel?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il domenica 9 ottobre 2016, 13:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massa del fotone
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il link non funziona, puoi riassumere il contenuto?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massa del fotone
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Prova adesso

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massa del fotone
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
es werkt danke.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massa del fotone
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, mi sembra una solenne accozzaglia di bischerate, visto che l'energia e la massa sono tra loro convertibili e convertite anche spontaneamente in natura, quindi anche l'energia di un fotone si può covertire in massa. Tra l'altro anche il decadimento del protone, che ha certamente una massa, non è ancora stato osservato, ossia non si sa con certezza se il protone possa decadere o meno. Quindi che un corpo abbia una massa non vuol dire necessariamente che possa decadere. Alla fine tutto il discorso sembra privo di senso. Ma questo potrebbe essere solo per la "volgarizzazione" data dalla rivista.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massa del fotone
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Ho letto la letter pubblicata su Physical Review Letters, peraltro nel 2013; non mi sembra per niente un'accozzaglia di bischerate. A me sembra invece una discussione teorica ben fondata delle conseguenze che può avere l'ipotesi che il fotone sia massivo, tenuto conto delle limitazioni superiori della massa già conosciute. Certo, si tratta di discussione meramente teorica, che peraltro evidenzia come i dati osservativi siano compatibili sia con lo scenario in cui il fotone ha massa nulla, sia con quello in cui il fotone ha massa inferiore al limite riportato. Aggiungerei anche che l'uso del "rasoio di Occam" non è facilmente invocabile in casi come questi.
Non comprendo, in particolare, perché la letter sarebbe un'accozzaglia di bischerate "visto che l'energia e la massa sono tra loro convertibili e convertite anche spontaneamente in natura, quindi anche l'energia di un fotone si può convertire in massa". La questione sollevata da Heeck (che certo non ignora l'esistenza di fenomeni come la produzione di coppie) riguarda aspetti del tutto diversi.

Aggiungo che la questione del "congelamento della luce" non ha alcuna relazione con il fatto che il fotone sia, o meno, massivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massa del fotone
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma congelare un fotone non renderebbe il suo tempo normale al nostro ? e quindi eventualmente la sua durata fosse di soli tre anni , questi tre anni scorrerebbero alla velocità del nostro tempo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massa del fotone
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 18:56 
Si tratta di teorie che si susseguono per cercare di dare conto delle poche "incongruenze" del modello standard.
Qui c'è né un'altra:
http://www.media.inaf.it/2016/11/28/vel ... -costante/
si tratta appunto di teorie che possono avere una certa fondatezza, ma sono ancora tutte da dimostrare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massa del fotone
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Per "cristiano c.": il problema è che quello che tu congeli non è uno specifico fotone. La velocità ridotta o addirittura quasi azzerata è dovuta all'interazione della luce col mezzo entro cui essa si muove, con processi di assorbimento e riemissione. Cioè, se un dato fotone entra in un materiale, non è lui ad uscire, ma un altro fotone. Uguale a lui, diciamo meglio del tutto indistinguibile da lui, ma non è lui (ammesso che l'espressione abbia valore quando si parla di particelle indistinguibili).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massa del fotone
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma si può dire "lui" di un'onda elettromagnetica oppure di un pacchetto d'onde oppure di un quanto di radiazione?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010