1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 marzo 2016, 23:47
Messaggi: 3
Salve, mi chiamo Salvatore, faccio parte di un associazione, insieme ad un gruppo di giovani abbiamo deciso di realizzare un documentario sull'universo, qualcosa di diverso, non abbiamo molte attrezzature, ma tanta passione.

Il documentario è un viaggio interspaziale su una navicella in compagnia di tre personaggi in grafica 3d che ci faranno esplorare gran parte dell'universo conosciuto, esopianeti ecc... Abbiamo cercato di realizzare un prodotto comprensibile a tutti, il progetto non ha fini di lucro, cerchiamo suggerimenti e penso che questo sia il posto migliore.

ringraziandovi anticipatamente e complimentandovi con voi vi lascio i link del progetto.

http://www.infinitydreams.org/000minisi ... index.html (sito ufficiale del progetto)

trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=vJvEE2knXo0

trailer (esempio di plutone e marte, bozza)
https://www.youtube.com/watch?v=aCpfu3zzXAA

trailer (kepler 186 con un pò di fantasia, come se fosse abitabile ci siamo fatti un giro con un nostro personaggio)
https://www.youtube.com/watch?v=XF_sbfqsZAY

questa è la nostra pagina facebook:
https://www.facebook.com/AssociazioneInfinityDreams

grazie ancora!

ricordo che il progetto è senza fini di lucro, accettiamo suggerimenti, eventuali donazioni servirebbero per acquistare un'altra parte dei software di grafica 3d che costano tantissimo ;-) grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, sposto la discussione nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 marzo 2016, 23:47
Messaggi: 3
grazie tante, gentilissimi e complimenti ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, innanzitutto benvenuto, Salvatore!
Credo che i complimenti vadano fatti a voi che avete intrapreso questo complesso lavoro per realizzare un documentario di semplice fruibilità ma assai spettacolare !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel progetto e bella realizzazione.
Mi ha fatto ricordare quando realizzai, molti anni fa, con 3DS un'animazione della sonda Galileo che giungeva su Giove.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravi, buon lavoro! io intanto vi condivido su fb

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 marzo 2016, 23:47
Messaggi: 3
salve a tutti amici, come state? spero bene.
Continuiamo a lavorare al documentario, abbiamo deciso di fare una piccola raccolta fondi tramite crowfounding su eppela.
Vi segnalo la pagina del sito di eppela e il trailer,
se qualcuno ci vuole aiutare grazie anticipatamente.

:-)

TRAILER:
https://www.youtube.com/watch?v=2d-Q5S_l6BE

PAGINA EPPELA:
https://www.eppela.com/it/projects/6629 ... r-universe

SI PUO' DONARE ANCHE CON PAYPAL sul nostro sito
http://togetheruniverse.infinitydreams.org

se volete possiamo mettere anche un link verso il forum degli astrofili Italiani. E' bello far conoscere l'astronomia.

Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010