Buonasera a tutti,
non so se la sezione è adatta, ma vorrei porre un quesito sulle proprietà ottiche.
Sto frequentando all'università un corso di fisica dei materiali: ho svolto un esperimento sulla deviazione della luce emessa da una lampada a vapori di cadmio che attraversa due prismi, uno in vetro F flint e uno in vetro K crown, con uno spettrometro a prisma. Secondo la dispersione dell’indice di rifrazione che ho trovato per i due vetri, dovrebbero essere un F2 e un BK1 (notazione Schott). Le cinque lunghezze d’onda caratteristiche del cadmio vengono deviate ad angoli diversi; non so spiegarmi però come mai per il vetro crown non si riesce a vedere la riga viola (398,2 nm). So che nell’ultravioletto la trasmittanza del vetro decade rapidamente, ma per il BK1 sicuramente non ai valori di 398nm (
http://glassbank.ifmo.ru/eng/prop.php?id=609 ,
http://www.cdgmgd.com/208/pdf/H-K5.pdf ), tenendo conto che il cammino ottico percorso nel mio prisma potrà essere stato al massimo di 3cm. Quindi non capisco perché la riga viola venga estinta dal prisma K mentre con l’F, pur essendo più debole delle altre 4 righe (anche questo è dovuto alla caduta della trasmittanza verso l’ultravioletto? O è semplicemente perché l’occhio umano è poco sensibile al viola?), è visibile.
Se qualcuno fosse in grado di aiutarmi, gliene sarei immensamente grato!
Ringrazio fin d'ora