1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un uomo ucciso da una meteorite ????
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Ho forti dubbi sulla spiegazione comunque vi mando il link contenuto in un messaggio di una mail-list specializzata:

http://www.thehindu.com/news/cities/che ... 204671.ece

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Mah,potrebbe essere,per esempio noi in Italia abbiamo il più antico caso documentato storicamente.....
Un religioso fu ucciso da una meteorite in pieno centro a Roma !! Mi sembra di ricordare a Piazza Navona...

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Miyro ha scritto:
Mah,potrebbe essere,per esempio noi in Italia abbiamo il più antico caso documentato storicamente.....
Un religioso fu ucciso da una meteorite in pieno centro a Roma !! Mi sembra di ricordare a Piazza Navona...

Paolo


Se hai tali dati pubblicali, nel caso cercandoli, sarebbe di estremo interesse, non ne ho mai sentito parlare!
Riguardo i possibili casi italiani c'è quello del frate ucciso il 4 settembre 1510 (non 1511) a Crema (provincia di Cremona) e
quello attorno al 1630, sempre un altro frate, a Milano, nel convento di Santa Maria delle Grazie.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:

Se hai tali dati pubblicali, nel caso cercandoli, sarebbe di estremo interesse, non ne ho mai sentito parlare!
Riguardo i possibili casi italiani c'è quello del frate ucciso il 4 settembre 1510 (non 1511) a Crema (provincia di Cremona) e
quello attorno al 1630, sempre un altro frate, a Milano, nel convento di Santa Maria delle Grazie.
Ciao.

Roberto Gorelli


Ecco: dopo i dinosauri si estinsero anche i frati. Non ho resisito.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Scusa Roberto,per caso la presunta vittima dell'episodio da te riportato,era un ex monaco ? (buddista)
Sai,comincio a sospettare che le meteoriti operino una certa selezione.... :mrgreen:

Per quanto riguarda il caso di Roma spero che la memoria non mi abbia giocato un brutto scherzo,
confondendolo con uno di quelli da te citati...,
avendolo letto su di un libro o su di una rivista di astronomia,ne posseggo 2500,puoi immaginare :D

In ogni caso domani inizierò una ricerca,ciao.

Paolo

PS sono sicuro che nell'articolo si citava una piazza di Roma..

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
roberto_coleschi ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:

Se hai tali dati pubblicali, nel caso cercandoli, sarebbe di estremo interesse, non ne ho mai sentito parlare!
Riguardo i possibili casi italiani c'è quello del frate ucciso il 4 settembre 1510 (non 1511) a Crema (provincia di Cremona) e
quello attorno al 1630, sempre un altro frate, a Milano, nel convento di Santa Maria delle Grazie.
Ciao.

Roberto Gorelli


Ecco: dopo i dinosauri si estinsero anche i frati. Non ho resisito.. :D

Non ti preoccupare, la questione dei due frati è passata nella mente di tutti colori che conoscono i due casi!
Semmai viene alla mente la domanda di cosa debbano avere fatto per meritare una simile punizione celeste,
però battute a parte, eccezionalmente oggi abbiamo il corpo di Padre Pio a Roma, i due casi come pure quello
del marinaio svedese ucciso da una meteorite nel Settecento, della nave affondata al largo del Cile ed altri casi,
non sono confermati con certezza, la statistica dice che con la popolazione umana attuale un uomo potrebbe
essere colpito ogni 10-20 anni, ma gli interessati ovviamente non hanno fatto presente la cosa, l'unico caso
sicuro è un bambino, credo ugandese, ferito da una scheggia di meteorite in testa (la madre non si sa come
e perché lo spostò dal punto in cui si trovava e dove cadde uno dei pezzi della meteorite, sante madri!) e di
una nave giapponese colpita da frammenti nel pacifico, sono inoltre conosciuti una ventina di casi di meteoriti
che hanno colpito case e manufatti umani.
Ciao.


Miyro ha scritto:
Scusa Roberto,per caso la presunta vittima dell'episodio da te riportato,era un ex monaco ? (buddista)
Sai,comincio a sospettare che le meteoriti operino una certa selezione.... :mrgreen:

Per quanto riguarda il caso di Roma spero che la memoria non mi abbia giocato un brutto scherzo,
confondendolo con uno di quelli da te citati...,
avendolo letto su di un libro o su di una rivista di astronomia,ne posseggo 2500,puoi immaginare :D

In ogni caso domani inizierò una ricerca,ciao.

Paolo

PS sono sicuro che nell'articolo si citava una piazza di Roma..

Mi raccomando sarebbe uno scoop eccezionale, ci potresti scrivere un articolo e sapendo come agire bene
farci qualche migliaio di euri vendendolo a riviste e giornali stranieri (basta che sia autentico!).
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 7 febbraio 2016, 21:59, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Cita:
Mi raccomando sarebbe uno scoop eccezionale, ci potresti scrivere un articolo e sapendo come agire bene
farci qualche migliaio di euri vendendolo a riviste e giornali stranieri (basta che sia autentico!).
Ciao.
Roberto Gorelli


Ma, ti riferisci alle meteoriti che "selezionano"i frati,o all'episodio di Roma !? :crazy:

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 7 febbraio 2016, 22:00, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Miyro ha scritto:
Cita:
Mi raccomando sarebbe uno scoop eccezionale, ci potresti scrivere un articolo e sapendo come agire bene
farci qualche migliaio di euri vendendolo a riviste e giornali stranieri (basta che sia autentico!).
Ciao.
Roberto Gorelli


Ma, ti riferisci alle meteoriti che "selezionano"i frati,o all'episodio di Roma !? :crazy:

Paolo


Mi riferivo alla serciata di Roma ma se trovi qualcosa sui due frati vale lo stesso.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Post scrive che sarebbe il primo caso mai registrato nella storia..

http://www.ilpost.it/2016/02/08/uomo-mo ... ite-india/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Mah ! Forse nella storia recentissima....
Al momento mi trovo tra Verona e Mantova,tornerò a Milano dopo domani,sono curioso,
e sicuramente troverò il tempo di spulciare tra i miei libri e riviste, una cosa è certa
nel testo si parlava di una piazza romana.....(sperando che nei circa dieci anni trascorsi
gli ultimi tre neuroni sopravvissuti non siano andati in pensione :roll: )

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010