1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meteoriti + metal detector
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti , qualcuno saprebbe consigliarmi un buon metal detector per andare a caccia di meteoriti ? Budget attorno ai 500 euro ....grazie

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoriti + metal detector
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 12:23 
Spenderesti i tuoi soldi inutilmente. I meteoriti, che già sono rari, ancora più raramente sono metallici. Quasi sempre sono rocciosi o carbonacei. In ogni caso non si trovano col metal detector, bensì con la...fortuna.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoriti + metal detector
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però col metal detector puoi trovare un sacco di linguette delle lattine di birra, tappi a corona vecchi, pezzi di schegge di bombe della II guerra mondiale e molto altro ancora :mrgreen: (provato in gioventù...). Qualche pezzo di meteorite lo puoi trovare se vai proprio in un sito dove sia caduto un grosso meteorite, ad esempio a Celyabinsk, lì ne hanno trovati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoriti + metal detector
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Ciao Asternoide.
Ricordo che Matteo Chinellato, durante un'intervista,mentre parlava di metal detector e di ricerca
di meteoriti,accennò ai suoi due ritrovamenti sulla spiaggia del Lido di Venezia....non ricordo però
se dichiarava esplicitamente di averli effettuati grazie al metal detector.....potresti chiederlo a lui,
o fare una ricerca dei suoi scritti su internet.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoriti + metal detector
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Ciao Asternoide.
Ricordo che Matteo Chinellato, durante un'intervista,mentre parlava di metal detector e di ricerca
di meteoriti,accennò ai suoi due ritrovamenti sulla spiaggia del Lido di Venezia....non ricordo però
se dichiarava esplicitamente di averli effettuati grazie al metal detector.....potresti chiederlo a lui,
o fare una ricerca dei suoi scritti su internet.

Paolo


Ciao, si esattamente ...ho da poco finito di leggere il suo libro "a caccia di meteoriti" in cui appunto narra la casualità di quell evento in cui con un metal detector ,mentre scandagliava le sabbie del lido ,trovo il suo primo meteorite....lui spiega che oltre a molta pazienza e ad una bella dose di fortuna, il metal detector e l ideale per dare la caccia a meteoriti con alto contenuto di ferro, le sideriti ..mentre gli altri tipi di meteorite contenenti prevalentemente pietra sono difficilissime da trovare non potendo fare affidamento su questo tipo di strumento

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoriti + metal detector
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
asternoide ha scritto:
Miyro ha scritto:
Ciao Asternoide.
Ricordo che Matteo Chinellato, durante un'intervista,mentre parlava di metal detector e di ricerca
di meteoriti,accennò ai suoi due ritrovamenti sulla spiaggia del Lido di Venezia....non ricordo però
se dichiarava esplicitamente di averli effettuati grazie al metal detector.....potresti chiederlo a lui,
o fare una ricerca dei suoi scritti su internet.

Paolo


Ciao, si esattamente ...ho da poco finito di leggere il suo libro "a caccia di meteoriti" in cui appunto narra la casualità di quell evento in cui con un metal detector ,mentre scandagliava le sabbie del lido ,trovo il suo primo meteorite....lui spiega che oltre a molta pazienza e ad una bella dose di fortuna, il metal detector e l ideale per dare la caccia a meteoriti con alto contenuto di ferro, le sideriti ..mentre gli altri tipi di meteorite contenenti prevalentemente pietra sono difficilissime da trovare non potendo fare affidamento su questo tipo di strumento


Chinellato è uno specialista e se c'è una meteorite in un luogo la trova, tu che esperienza sul campo hai? In Italia negli ultimi 200 anni sono cadute, per quanto sappiamo solo due meteoriti metalliche e l'Italia ha 301.000 kmq pari a 301.000.000.000 metro quadrati (301 miliardi di mq) che possibilità pensi di avere? Tieni presente che il 99% delle meteoriti metalliche non si frantuma per cui o trovi la meteorite o dimenticati possibili frammenti.
Avresti buttato solo soldi e magari solo quelli, in Italia ci sono letteralmente decine di migliaia di siti archeologici, tu non puoi conoscerli tutti ma se la Guardia di Finanza ti becca vicino o dentro uno di essi sono cavoli tuoi, saresti sospettato, al minimo, di scavi archeologici clandestini e se ti va bene passeresti una brutta giornata in caserma (come faresti a spiegare che li, proprio dove ti hanno trovato ci potrebbe essere una meteorite e non a 1 km di distanza?).
Meteoriti col metal detector si trovano (relativamente) facilmente nei deserti o in Antartide (li in alcune zone qualsiasi pietra è una meteorite visto i 3.000 metri di spessore di ghiaccio che ti separano dal suolo roccioso), solo che andare nel Sahara di questi giorni non è consigliabile, in Namibia e in Argentina i meteoriti sono considerati tesori nazionali (e li ce ne sono molti), in Australia non può prendere nessuna meteorite nel deserto di Nullarbor (nullarbor = nessuno albero) e forse anche nel resto del paese, in Oman devi richiedere un permesso altrimenti vieni considerato un saccheggiatore di beni statali.
Io sto cercando di andare con l'aiuto di amici svedesi in una località della Svezia settentrionale dove sono stati trovati decine di tn di meteoriti ferrose, sepolte a parecchi metri di profondità, il problema è che quella caduta (di circa 10.000 anni fa) è composta di materiale che si sfanda in pochissimi anni e quindi non è da mettere in salotto nemmeno con una protezione di vetro e scavare 3 metri significa 3 metri cubi di materiale del peso di varie tonnellate da sollevare per metri (e poi tutto è da rimettere a posto) e inoltre questo lo puoi fare solo su terreni pubblici e fuori dai parchi nazionali).
Insomma: mi dispiacere deluderti ma ti consiglio caldamente di lasciare perdere anche perché come ha detto Haag il maggiore cercatore (e trovatore) di meteoriti del mondo, il 99% delle meteoriti trovate lo sono dalla gente del posto che è in grado di sapere se un buco nel terreno è stato fatto questa notte o c'era anche ieri. La mia stima di riuscita di spedizioni meteoriche è del 1% (io finora ne ho fatta solo 1! :-) )
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoriti + metal detector
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Pur condividendo in gran parte le motivazioni su esposte,faccio notare che è incontrovertibile il fatto
che Chinellato ha scoperto le sue prime meteoriti con un metal detector e che non è scritto da nessuna
parte che non possa esistere un suo emulo o "erede" .... :D !

Certo in ogni caso il prezzo di un rilevatore di metalli non è uno scherzo....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoriti + metal detector
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
asternoide ha scritto:
Miyro ha scritto:
Ciao Asternoide.
Ricordo che Matteo Chinellato, durante un'intervista,mentre parlava di metal detector e di ricerca
di meteoriti,accennò ai suoi due ritrovamenti sulla spiaggia del Lido di Venezia....non ricordo però
se dichiarava esplicitamente di averli effettuati grazie al metal detector.....potresti chiederlo a lui,
o fare una ricerca dei suoi scritti su internet.

Paolo


Ciao, si esattamente ...ho da poco finito di leggere il suo libro "a caccia di meteoriti" in cui appunto narra la casualità di quell evento in cui con un metal detector ,mentre scandagliava le sabbie del lido ,trovo il suo primo meteorite....lui spiega che oltre a molta pazienza e ad una bella dose di fortuna, il metal detector e l ideale per dare la caccia a meteoriti con alto contenuto di ferro, le sideriti ..mentre gli altri tipi di meteorite contenenti prevalentemente pietra sono difficilissime da trovare non potendo fare affidamento su questo tipo di strumento




Chinellato è uno specialista e se c'è una meteorite in un luogo la trova, tu che esperienza sul campo hai? In Italia negli ultimi 200 anni sono cadute, per quanto sappiamo solo due meteoriti metalliche e l'Italia ha 301.000 kmq pari a 301.000.000.000 metro quadrati (301 miliardi di mq) che possibilità pensi di avere? Tieni presente che il 99% delle meteoriti metalliche non si frantuma per cui o trovi la meteorite o dimenticati possibili frammenti.
Avresti buttato solo soldi e magari solo quelli, in Italia ci sono letteralmente decine di migliaia di siti archeologici, tu non puoi conoscerli tutti ma se la Guardia di Finanza ti becca vicino o dentro uno di essi sono cavoli tuoi, saresti sospettato, al minimo, di scavi archeologici clandestini e se ti va bene passeresti una brutta giornata in caserma (come faresti a spiegare che li, proprio dove ti hanno trovato ci potrebbe essere una meteorite e non a 1 km di distanza?).
Meteoriti col metal detector si trovano (relativamente) facilmente nei deserti o in Antartide (li in alcune zone qualsiasi pietra è una meteorite visto i 3.000 metri di spessore di ghiaccio che ti separano dal suolo roccioso), solo che andare nel Sahara di questi giorni non è consigliabile, in Namibia e in Argentina i meteoriti sono considerati tesori nazionali (e li ce ne sono molti), in Australia non può prendere nessuna meteorite nel deserto di Nullarbor (nullarbor = nessuno albero) e forse anche nel resto del paese, in Oman devi richiedere un permesso altrimenti vieni considerato un saccheggiatore di beni statali.
Io sto cercando di andare con l'aiuto di amici svedesi in una località della Svezia settentrionale dove sono stati trovati decine di tn di meteoriti ferrose, sepolte a parecchi metri di profondità, il problema è che quella caduta (di circa 10.000 anni fa) è composta di materiale che si sfanda in pochissimi anni e quindi non è da mettere in salotto nemmeno con una protezione di vetro e scavare 3 metri significa 3 metri cubi di materiale del peso di varie tonnellate da sollevare per metri (e poi tutto è da rimettere a posto) e inoltre questo lo puoi fare solo su terreni pubblici e fuori dai parchi nazionali).
Insomma: mi dispiacere deluderti ma ti consiglio caldamente di lasciare perdere anche perché come ha detto Haag il maggiore cercatore (e trovatore) di meteoriti del mondo, il 99% delle meteoriti trovate lo sono dalla gente del posto che è in grado di sapere se un buco nel terreno è stato fatto questa notte o c'era anche ieri. La mia stima di riuscita di spedizioni meteoriche è del 1% (io finora ne ho fatta solo 1! :-) )
Ciao.
Roberto Gorelli


Ciao ti ringrazio molto per i consigli , ma quale modello pensi andrebbe bene al mio,scopo considerato il budget di 500 euro?

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoriti + metal detector
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
asternoide ha scritto:

Ciao ti ringrazio molto per i consigli , ma quale modello pensi andrebbe bene al mio,scopo considerato il budget di 500 euro?


Non saprei perché non ne ho mai avuti ed in ogni caso ti sconsiglio di buttarci soldi.
Se proprio vuoi dovresti comprare uno strumento in grado di discriminare vari metalli,
ma questi che non sono semplici rilevatori di ferro, costano migliaia di Euri.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Meteoriti + metal detector
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un amico che ha trovato così decine di monete antiche, molte romane e forse un paio d'oro. Se avesse trovato un meteorite probabilmente non lo avrebbe raccolto. Se non ti beccano pare sia un hobby comunque remunerativo :-P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010