1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 15:14 
http://www.media.inaf.it/2015/09/18/che ... u-plutone/
Sono solo alcune delle ultime immagini che giorno per giorno continuano a pervenire dal lontanissimo corpo celeste.
Declassificato dall'Unione Astronomica Internazionale a "pianeta nano" o "pianetino", cioè poco più di un asteroide, dagli astronomi terrorizzati dall'idea di dover ampliare il numero dei pianeti del sistema solare a seguito della scoperta di altri corpi planetari di piccola taglia (QB1, Eris, Haumea ecc. di cui sappiamo quasi nulla), questa decisione si sta rivelando per quello che è: una stupidità colossale, direi galattica.
Plutone si sta mostrando pianeta in tutti i sensi, per le incredibili e uniche caratteristiche geologiche, per la sua complessa atmosfera, a quanto pare unica nel sistema solare, ed è del tutto diverso dagli altri asteroidi da poco esplorati (Cerere, Vesta) e assolutamente diverso dai pur peculiari satelliti di Giove e Saturno.
Io credo che a breve L'unione Astronomica Internazionale sarà costretta a rimangiarsi quella vergognosa decisione, e io credo che noi astrofili dovremmo in qualche modo fare pressione perché questo accada quanto prima.

http://www.nasa.gov/image-feature/pluto ... alse-color


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente trovo l'attuale classificazione logica e razionale, per come la vedo io ogni singolo sasso del sistema solare ha una sua peculiarità, basta cercarla, infatti credo che L'Unione Astronomica Internazionale non dovrà rimangiarsi proprio nulla di quella decisione che (sempre secondo me) non ha proprio nulla di vergognoso, a meno di non voler avere il sistema solare di sbirulino, con 135 e più pianeti (man mano che si scopriranno i vari fratellini di Plutone Eris e Sedna).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo perchè nessuna sonda si è avvicinata a Eris o a Sedna. Allora ne vedremmo delle belle... Ogni pianata del sistema solare è fonte d'interesse, e non solo i pianeti, perchè tralasciare i satelliti di Giove e di Saturno, che potrebbero anche contenere forme di vita... E Cerere cosa cela al suo interno?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 17:48 
Tutte le opinioni sono rispettabili e la natura planetaria di Plutone è appunto oggetto di dure polemiche fra gli astronomi.
Resta il fatto che la UAI ha stabilito che per definirsi pianeta un corpo celeste deve avere queste caratteristiche:
1. Orbita intorno al Sole
2. Ha una massa sufficiente affinché la sua gravità possa vincere le forze di corpo rigido, e gli permetta di assumere una forma quasi sferica
3. È stato grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili.

A Plutone, che risponde perfettamente ai punti 1) e 2) viene addebbitata una certa debolezza nel punto 3), benchè nella sua orbita non incroci oggetti delle sue dimensioni e qui sorgono le polemiche, perchè nessun pianeta è in grado di ripulire perfettamente la propria orbita da altri oggetti, tant'è vero che nei punti lagrangiani ogni pianeta ha i suoi Troiani.
Inoltre al tempo del declassamento, di Plutone non si sapeva quasi nulla e si avevano poche immagini sfuocate riprese da Hubble.
La New Horizons con le sue immagini e con le sue analisi ci sta facendo scoprire un mondo assolutamente nuovo che ha tutte le caratteristiche di un pianeta.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 17:56 
fabio_bocci ha scritto:
Questo perchè nessuna sonda si è avvicinata a Eris o a Sedna. Allora ne vedremmo delle belle... Ogni pianata del sistema solare è fonte d'interesse, e non solo i pianeti, perchè tralasciare i satelliti di Giove e di Saturno, che potrebbero anche contenere forme di vita... E Cerere cosa cela al suo interno?

Oltretutto, perchè e per chi si è stabilito che il nostro sistema solare debba per forza essere composta da soli 8 pianeti, quando è ormai accertato che ci sono sistemi extrasolari che hanno anche 12 pianeti ruotanti intorno alla loro stella?


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le maggiori spinte per il ritorno di Plutone allo status di pianeta sono di natura politica per compiacere gli Stati Uniti d'America, nazione dello scopritore di Plutone. A me francamente non importa molto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 20:45 
Mah, ricercare motivazioni politiche nell'assegnare a un oggetto astronomico la definizione o meno di pianeta mi sembra un po' fuorviante. Che ci guadagnerebbero gli Usa? Dalla politica si aspetteranno ben altro.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
....è l'unico di cui potrebbero vantarsi di aver scoperto !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 21:49 
Non mi risulta che ci sia una classifica..


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Infatti non c'è nessuna classifica.....è semplicemente così.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010