1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Virginio Tonello e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Pezzi di razzi vettori:

http://www.repubblica.it/esteri/2016/01 ... HRESS-17#1

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Però, che pa... ! :shock:

Dai Roberto non ti sembrava vero quando hai letto questa notizia..... :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Miyro ha scritto:
Però, che pa... ! :shock:

Dai Roberto non ti sembrava vero quando hai letto questa notizia..... :mrgreen:


Personalmente quando leggo questo tipo di notizie mi stupisco ogni volta per il presunto
mistero, vogliamo scommettere che risulterà un razzo vettore russo o cinese? Dal punto
di caduta si può risalire al poligono di lancio in quanto in genere questi "cosi" cadono
prima di finire la prima orbita e generalmente sono in orbita bassa, quindi con un periodo
di 90 minuti circa il che fa a sua volta si che la Terra abbia ruotato nel frattempo di 1/16
di giro pari circa 2.500 km verso est quindi prolungando la traiettoria verso ovest
(i satelliti sono quasi tutti lanciati in orbita diretta) e mantenendo la stessa direzione
(Nord, Nord-Ovest, Ovest-Nord-ovest, Sud-Ovest, ecc.) si incontrerà uno dei poligoni,
principali, ce ne sono due negli USA (Florida e California), una in America Latina (l'europeo
Kourou), 2 o 3 in Russia, 1 in Giappone, 1 in India, 1 in Cina, poi se vogliamo aggiungiamo
1 in Kenia (l'italiano San Marco, oggi inattivo), quello israeliano, quello nord-coreano,
quello persiano, quello brasiliano più volendo quello australiano e ci siamo, basta
sapere se la direzione è Sud-ovest o Nord-ovest e già ne scartate parecchi, qualche
altra considerazione e potete anche immaginare il modello del vettore.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Altra fonte ed immagini:

http://www.corriere.it/foto-gallery/sci ... 65bb.shtml

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ai serbatoi bisogna fare attenzione perchè potrebbero ancora conservare tracce del contenuto, spesso sostanze molto tossiche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 17:51 
Una bella fortuna che non siano caduti in zona abitata. Tra l'altro una conferma che oggetti sferoidali raramente si autodistruggono nell'ingresso in atmosfera e possono arrivare intatti a terra. Vale anche per i meteoriti. Per fortuna per gli uni e per gli altri ci sono molte probabilità che cadano in mare senza fare danni.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
I serbatoi grandi in genere contengono ossigeno e/o idrogeno, forse sono più pericolosi
quelli piccoli se contengono idrazina, che è cancerogena, oltre che pericolosa chimicamente.
Nel caso che ne troviate non toccateli e avvertire i carabinieri o i Pompieri immediatamente.
In rari casi, ma in genere questo lo si sa prima, ci possono essere anche parti di generatori
nucleari, che non sono reattori ma qualcosa di analogo, questi possono contenere anche
plutonio è sono pericolosi anche a parecchi metri di distanza.
Consiglio utile in tutti i casi:

NON tenetevi sottovento dai frammenti.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I satelliti messi in orbita dall'ESA non contengono isotopi radioattivi. E' una limitazione forse grande, perchè ad esempio il lander Philae della soda Rosetta se avesse avuto una sorgente di energia nucleare avrebbe potuto comunicare molti dati alla sonda principale, invece di rimanere senza energia perchè caduto in una zona d'ombra. Ma è una scelta di principio. Gli Americani invece hanno molto spesso messo sorgenti di energia nucleari, ad esempio nell'ultimo robot che è attualmente su Marte. Non saperi come si comportino gli altri Paesi che hanno sonde spaziali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
devo dire che è un po' inquietante... cadesse un coso del genere sulla pianura padana la possibilità di fare grossi danni alle persone aumenterebbe esponenzialmente.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... nella Padania?... noooooo... ... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Virginio Tonello e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010