giacampo ha scritto:
Grazie per la precisazione, pensavo che la notizia fosse riferita alla sonda recentemente messa in orbita.
Figurati, ma hai linkato una news di repubblica.it, seppur discutibile, pensavo che l'avessi letta

LISA Pathfinder non è ancora "operativa", deve entrare in orbita al punto Lagrangiano L1, da li inizierà l'esperimento e la presa dati. Si tratta di una missione esplorativa, appunto pathfinder, per la futura missione congiunta NASA/ESA eLISA.
giacampo ha scritto:
Visto che hai più informazioni, magari potresti dirci come funzionano i diversi esperimenti.
Gli esperimenti terrestri, da quello che leggevo, necessitano di enormi strutture, lunghe qualche chilometro, quello in orbita, invece come funziona?
LIGO e Virgo sono interferometri laser di tipo Michelson con due bracci perpendicolari (lunghi 3-4 km), sono delle enormi L insomma (vedi figura). Al passaggio di un'onda gravitazionale i bracci dell'interferometro si allungano e si restringono, questo è il miglior modo che abbiamo adesso per poter misurare il passaggio di un'onda gravitazionale.

A parte i giornali di gossip, oggi ne hanno parlato anche Radio3Scienza e MediaINAF, puoi/potete scaricare i podcast ed avere così un quadro un pelino più completo della faccenda (e di cosa potrebbe anche essere)

D