1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul web si trovano delle anticipazioni dalla sonda Ligo.
Sembrerebbe, il condizionale è d'obbligo, che siano stati già trovati dei riscontri nei dati inviati dalla sonda.

http://www.repubblica.it/scienze/2016/0 ... 131096803/

La cosa che fa più pensare è che gli esperimenti condotti a terra non hanno mai portato a queste evidenze, mentre appena inviata una sonda nello spazio, subito sono state rilevate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
uhm, uhm ... e non voglio dire altro! :-)
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il giovedì 14 gennaio 2016, 18:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Solo alcune precisazioni.
LIGO non è una sonda ma un interferometro laser (anzi ne sono due, simili a VIRGO che abbiamo vicino Pisa). La sonda è LISA Pathfinder da poco lanciata da ESA.
Mi spiace, la cosa è top secret, non mi posso sbottonare più di tanto, bisognerà aspettare con pazienza :)

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la precisazione, pensavo che la notizia fosse riferita alla sonda recentemente messa in orbita.
Visto che hai più informazioni, magari potresti dirci come funzionano i diversi esperimenti..
Gli esperimenti terrestri, da quello che leggevo, necessitano di enormi strutture, lunghe qualche chilometro, quello in orbita, invece come funziona?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
giacampo ha scritto:
Grazie per la precisazione, pensavo che la notizia fosse riferita alla sonda recentemente messa in orbita.

Figurati, ma hai linkato una news di repubblica.it, seppur discutibile, pensavo che l'avessi letta :)
LISA Pathfinder non è ancora "operativa", deve entrare in orbita al punto Lagrangiano L1, da li inizierà l'esperimento e la presa dati. Si tratta di una missione esplorativa, appunto pathfinder, per la futura missione congiunta NASA/ESA eLISA.

giacampo ha scritto:
Visto che hai più informazioni, magari potresti dirci come funzionano i diversi esperimenti.
Gli esperimenti terrestri, da quello che leggevo, necessitano di enormi strutture, lunghe qualche chilometro, quello in orbita, invece come funziona?

LIGO e Virgo sono interferometri laser di tipo Michelson con due bracci perpendicolari (lunghi 3-4 km), sono delle enormi L insomma (vedi figura). Al passaggio di un'onda gravitazionale i bracci dell'interferometro si allungano e si restringono, questo è il miglior modo che abbiamo adesso per poter misurare il passaggio di un'onda gravitazionale.
Immagine

A parte i giornali di gossip, oggi ne hanno parlato anche Radio3Scienza e MediaINAF, puoi/potete scaricare i podcast ed avere così un quadro un pelino più completo della faccenda (e di cosa potrebbe anche essere) :D

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima spiegazione.

Andando in giro ho trovato anche un nell'articolo divulgativo di Daniele Gasparri.

http://danielegasparri.blogspot.it/2016 ... -onde.html

Non conoscendo la materia, pensando al tessuto spazio/temporale come una calza di nylon, mi ero convinto che le onde gravitazionali fossero " lunghe", invece , da quanto leggo dovrebbero essere molto "corte": " Lo spostamento prodotto da un’onda gravitazionale è infinitesimo, dell’ordine di 10-21 metri per uno spazio tipico di un metro".
Prima dubitavo sulla rilevabilita' delle onde gravitazionali, infatti, da profano pensavo: nel momento in cui un'onda gravitazionale sposta, increspa lo spazio tempo, uno strumento posto nello stesso spazio tempo spostato, come fa a rivelare tale modifica?
Solo su una scala enorme ci si potrebbe accorgere dello spostamento e di certo non potrebbero farlo gli strumenti terrestri.
Il che mi fa pensare a cosa siano effettivamente tali onde.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
LISA Pathfinder ha raggiunto L1

http://www.esa.int/Our_Activities/Opera ... s_worksite


D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio però la messa in orbita di Lisa serve per vedere se tutte le strutture funzionino come previsto, perchè da sola non può fornire alcun dato sinchè non vengono messe in orbita le altre (due?) sonde che dovrebbero costituire le estremità dei bracci dell'interferometro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui il funzionamento di Lisa viene meglio esplicato:

http://www.media.inaf.it/2016/02/03/lis ... der-cubes/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 11:24 
In questo ritaglio si vede bene il sofisticatissimo percorso ottico dei raggi laser degli interferometri:
Allegato:
ESA_LISA-Pathfinder_LTP_core_assembly_ritaglio.jpg
ESA_LISA-Pathfinder_LTP_core_assembly_ritaglio.jpg [ 327.18 KiB | Osservato 3743 volte ]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010