1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 10:26
Messaggi: 16
Località: Busto Arsizio
Un maxi budget per la NASA: finanziata una missione verso la superficie di Europa, il rover marziano del 2020 e molto altro

Grandi notizie per la NASA: il Congresso statunitense ha rilasciato la versione finale di un massiccio disegno di legge che garantisce all'agenzia spaziale un budget di 19,285 miliardi di dollari per il prossimo anno fiscale - ben 756 milioni di dollari al di sopra della richiesta del Presidente Obama e quasi 1.3 miliardi di dollari in più rispetto al budget dell'anno scorso.
Quasi tutti i programmi della NASA escono da questo disegno da vincitori, ricevendo tutti i finanziamenti richiesti e, nella maggior parte dei casi, perfino di più. Il notevole aumento è stato consentito da un progetto di legge approvato ad Ottobre che aveva alzato i tetti di spesa per una serie di programmi discrezionali.
Uno dei più grandi vincitori è la divisione di scienze planetarie, che nell'anno fiscale 2016 riceverà ben 1,631 miliardi di dollari, 270 milioni oltre quanti richiesti dal Presidente. Così facendo, il Congresso ha salvato sia il rover marziano Opportunity che la sonda Lunar Reconnaissance Orbiter in orbita attorno alla Luna; entrambe le missioni sarebbero state abbandonate se il piano di legge proposto dalla Casa Bianca fosse stato approvato.
Sempre all'interno delle scienze planetarie, ottime novità anche dalla futura missione della NASA verso Europa, luna di Giove, la cui prima riunione scientifica si è tenuta pochi mesi fa: il Congresso ha ordinato un budget di 175 (più 25) milioni di dollari, contro i soli 30 richiesti dalla NASA. Perché un incremento così grande? La NASA sta attualmente studiando una missione che si inserirà in orbita attorno a Giove e che sfiorerà la luna Europa 45 volte; tuttavia, il Congresso ha chiesto alla NASA di ampliare la missione e includere una sonda verso la superficie ghiacciata della luna. La NASA non ha ancora commentato al riguardo, ma, da un punto di vista tecnico, una missione verso la superficie di Europa appare un'impresa ai limiti delle nostre tecnologie.
Buone notizie anche dal rover marziano del 2020: la NASA riceverà altri 22 milioni di dollari per assicurarsi che il progetto continui a seguire la tabella di marcia prefissata. Recentemente, scienziati e ingegneri da tutto il mondo si sono riuniti per selezionare otto potenziali siti d'atterraggio per il rover.
Chiudendo con le scienze planetarie, anche il programma Discovery, quello delle missioni meno costose, ha ricevuto una piccola spinta economica, mentre la produzione di plutonio-238 - indispensabile per i generatori termoelettrici a radioisotopi che alimentano molte sonde spaziali - riceverà i 15 milioni di dollari richiesti.
Un altro grande vincitore è lo Space Launch System: il super-razzo della NASA riceverà 2 miliardi di dollari in finanziamenti, un aumento del 50% rispetto alla richiesta di Obama. Almeno 85 milioni di quei due miliardi dovranno essere destinati alla progettazione dell'Exploration Upper Stage, uno stadio superiore migliorato che è indietro sulla tabella di marcia rispetto a tutti gli altri sistemi e che potrebbe non essere pronto per la prima missione con equipaggio. L'aumento di budget potrebbe dunque essere mirato a far accelerare lo sviluppo di questo componente.
Forse il più discusso programma della NASA, il Commercial Crew Program - l'"appalto" di missioni con equipaggio alle agenzie spaziali private Boeing e SpaceX - riceverà 1,244 miliardi di dollari, ossia esattamente quanto richiesto dall'Amministrazione e parecchie centinaia di milioni di dollari al di sopra di quanto proposto dalla Camera e dal Senato. Il disegno di legge prevede che le due agenzie spaziali diano inizio alle loro operazioni nel 2017, in modo che la NASA non debba più rivolgersi ai russi per comprare posti sulle Soyuz per i propri astronauti.
Secondo il progetto di legge, almeno 55 milioni di dollari dovranno essere destinati allo studio preliminare di un modulo habitat, un elemento chiave nei piani di esplorazione umana dello spazio profondo. Lo scopo è quello di avere un progetto finale pronto entro il 2018.
Escono invece perdenti - anche se di poco - le divisioni sulla sicurezza e sui servizi di missione, che riceveranno ognuna 75 milioni in meno di quelli previsti. Il programma di sviluppo tecnologico riceverà 686.5 milioni di dollari, ovvero 38 milioni in meno rispetto a quelli richiesti da Obama, ma comunque più di quanto proposto dalla Camera e dal Senato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:41
Messaggi: 12
Bene! Mi fa piacere che ogni tanto si tornino a spendere soldi in scienza e astronautica


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010