1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fermate la Terra, voglio scendere!
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Il titolo è scherzoso ma un fondo di verità lo ha veramente:

http://www.meteogiornale.it/notizia/414 ... -2500-anni

Ne avevamo parlato tempo fa.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non capisco è come facciano a sapere quanto era lungo un giorno esattamente oppure quanto è stata lunga una eclissi nel 500 avanti Cristo, visto che allora non c'erano sistemi di misura del tempo accurati. Che il trasferimento dell'acqua dai poli all'equatore possa rallentare la rotazione della Terra è una cosa perfettamente verosimile. Ed anche misurabile, visto il riscaldamento globale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
fabio_bocci ha scritto:
Quello che non capisco è come facciano a sapere quanto era lungo un giorno esattamente oppure quanto è stata lunga una eclissi nel 500 avanti Cristo, visto che allora non c'erano sistemi di misura del tempo accurati. Che il trasferimento dell'acqua dai poli all'equatore possa rallentare la rotazione della Terra è una cosa perfettamente verosimile. Ed anche misurabile, visto il riscaldamento globale.


Nella maggior parte dei casi, per puro caso, le strisce dove avvengono le eclissi totali (ma anche le parziali) vanno da un ovest verso un est o il contrario, queste strisce se la Terra rallenta sono "traslate" verso Est o verso ovest in base al rallentamento o all'eventuale accelerazione del moto della Terra, per cui per sbagliare la previsione di 1 giorno occorrono oltre 10.000 anni, e visto che le testimonianze scritte non hanno ancora un'età simile se un'eclisse totale doveva accadere l'errore sarebbe stato inferiore al giorno e visto che tutte le eclissi sono calcolabili per molte migliaia di anni, si ha che se la Terra è rallentata, in una determinata zona dove doveva esserci l'eclisse non risulterà avvenuta (al limite solo parziale) mentre risulterà un'eclisse dove non ci doveva essere e visto che la Terra ha una circonferenza di circa 40.000 Km (all'Equatore) e il giorno ha 86.400 secondi, in base al luogo dove è stata effettivamente vista l'eclisse si può sapere quando è successa con un errore corrispondente alla precisione dell'identificazione del luogo da dove è stata osservata, per fare un esempio Roma ha un diametro reale di 30 km se una cronaca oggi dicesse che c'è stata un'eclisse totale a Roma l'errore del tempo sarebbe al massimo di 15 secondi (spero di essermi spiegato bene).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ho capito, non si fa quindi una valutazione basata sul tempo ma sulla zona e la data in cui una certa eclisse è stata vista. Certo, una ben minma diversità nella durata del giorno darebbe come risultato, a distanza di molti anni, o addirittura secoli o millenni, una zona diversa in cui si vede una certa eclisse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010