1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astronomo pazzo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 9:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ricordo di aver letto, in passato e più volte, che non era possibile l'esistenza, intorno alle stelle, di pianeti. Il nostro sistema solare era considerato un sistema raro, forse unico.
.
Non credo di aver sognato, o ricordato male.
A rigor del vero è possibile aver delle fonti (link o riferimento testi) in merito a tali passate affermazioni?
.
Ciò per accompagnare una mia umile, futura, ricerca in merito.
Tra i testi polverosi della mia piccola biblioteca.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao Riccardo, forse ti riferisci alla teoria della mancata collisione. Era una teoria sviluppata negli anni ´40 o giù di li, che si poneva come alternativa al modello nebulare. Il modello nebulare infatti all'epoca non convinceva molto visto che non rispettava la conservazione del momento angolare (ora è stato modificato e migliorato).
In ogni caso questa teoria si basava sul fatto che un sistema planetario non si formasse da solo durante la nascita di una stella ma bensì a seguito di un evento perturbatore come il passaggio ravvicinato di un'altra stella. Visto che gli incontri ravvicinati tra stelle sono rarissimi si credeva che pure i sistemi planetari lo fossero.

Francamente non saprei citarti fonti però...

Ironicamente anche ora si pensa che il sistema solare sia molto raro. Quasi tutti gli exopianeti osservati sono di tipo gioviano e orbitano molto vicino alla loro stella. Infatti si pensa che il nostro sistema solare si sia sviluppato a causa di una collisione tra Giove e non si sa cosa... insomma ci si riprova con le collisioni :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
f(sants) ha scritto:
Ciao Riccardo, forse ti riferisci alla teoria della mancata collisione. Era una teoria sviluppata negli anni ´40 o giù di li, che si poneva come alternativa al modello nebulare. Il modello

cut

Ironicamente anche ora si pensa che il sistema solare sia molto raro. Quasi tutti gli exopianeti osservati sono di tipo gioviano e orbitano molto vicino alla loro stella. Infatti si pensa che il nostro sistema solare si sia sviluppato a causa di una collisione tra Giove e non si sa cosa... insomma ci si riprova con le collisioni :D


Attenzione! Queste scoperte sono il frutto di un fortissimo effetto strumentale! Per questioni troppo lunghe da spiegare qui, "di fatto" vengono scoperti solo pianeti vicinissimi alle stelle e ovviamente a cominciare dai più grandi, tanto che sono state scoperte anche molte stelle doppie e multiple. Vedremo nelle missioni dei prossimi anni oggetti più piccoli e più distanti dalle stelle.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao Roberto, ovviamente hai ragione tu. Il fatto (che non ho spiegato) è che i pianeti che sono stati trovati sono TROPPO vicini al loro sole. Per fare tronare i conti è stata modificata la teoria nebulare formulata prima della scoperta degli exopianeti. A questo punto però non tornano più i conti sul nostro sistema solare :D

Ovviamente sono solo speculazioni senza abbastanza dati sperimentali! Infatti la mia era una nota abbastanza ironica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f(sants) ha scritto:
Ciao Roberto, ovviamente hai ragione tu. Il fatto (che non ho spiegato) è che i pianeti che sono stati trovati sono TROPPO vicini al loro sole. Per fare tronare i conti è stata modificata la teoria nebulare formulata prima della scoperta degli exopianeti. A questo punto però non tornano più i conti sul nostro sistema solare :D

Ovviamente sono solo speculazioni senza abbastanza dati sperimentali! Infatti la mia era una nota abbastanza ironica.


Oppure semplicemente esistono una molteplicità di possibili sistemi planetari, e quelli finora scoperti sono i più facili da individuare con i limitati mezzi d'indagine che abbiamo oggi a disposizione...

Secondo me nei prossimi decenni, scoprire pianeti di dimensioni terresti e sistemi solari simili al nostro sarà molto molto più probabile e frequente...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astronomo pazzo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010