Ciao Riccardo, forse ti riferisci alla teoria della mancata collisione. Era una teoria sviluppata negli anni ´40 o giù di li, che si poneva come alternativa al modello nebulare. Il modello nebulare infatti all'epoca non convinceva molto visto che non rispettava la conservazione del momento angolare (ora è stato modificato e migliorato).
In ogni caso questa teoria si basava sul fatto che un sistema planetario non si formasse da solo durante la nascita di una stella ma bensì a seguito di un evento perturbatore come il passaggio ravvicinato di un'altra stella. Visto che gli incontri ravvicinati tra stelle sono rarissimi si credeva che pure i sistemi planetari lo fossero.
Francamente non saprei citarti fonti però...
Ironicamente anche ora si pensa che il sistema solare sia molto raro. Quasi tutti gli exopianeti osservati sono di tipo gioviano e orbitano molto vicino alla loro stella. Infatti si pensa che il nostro sistema solare si sia sviluppato a causa di una collisione tra Giove e non si sa cosa... insomma ci si riprova con le collisioni
