1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
ROSETTA POTREBBE AVER TROVATO PHILAE

Le immagini mostrano un puntino visibile solamente dopo l'atterraggio, e non prima. Le condizioni di illuminazione e di visibilità radio corrispondono con quelle riportate da Philae durante le sue 60 ore trascorse sul nucleo della cometa; anche le dimensioni corrispondono.

Si tratta davvero di Philae?


http://www.pollucenotizie.com/2015/06/philae.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 15 giugno 2015, 10:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Philae e fondae
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Bella notizia, speròm. Bella segnalazione. :ook:

Tra poco forse il Sole la scalderà (senza fonderla, si spera) :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Philae e fondae
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
(senza fonderla, si spera)
:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Philae e fondae
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
wow!
ora forse possiamo riprendere un po' sonno!!!


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Philae e fondae
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ma perchè non andate a leggere nel sito della NASA o dell'ESA invece che su "Topolino"? :mrgreen:
Scherzi a parte leggete questa "telenobela" su dov'è Philae!
http://blogs.esa.int/rosetta/2015/06/11 ... -philae-2/

Buona caccia al tesoro! :rotfl:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Philae e fondae
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
ma perchè non andate a leggere nel sito della NASA o dell'ESA invece che su "Topolino"?

perché l'autore di topolino è mio cuggino :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Philae e fondae
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il solito raccomandato! :twisted:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Philae e fondae
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Leggo in giro qua e là da fonti varie che da marzo quasi quotidianamente si tenta di far risvegliare Philae (il lender che sembrerebbe maschile, dicono), ma senza successo.
Si teme che i pannelli solari siano imbrattati di polvere.
:geek:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Philae e fondae
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
( :idea: Ho capito il titolo: Philae & fondae = sottilettae :idea: ) :crazy:
:lol: :lol: :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Philae e fondae
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010