1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ebbeni si, anche se per soli 5 anni, al Terra ha un piccolo satellite in più oltre alla nostra Luna!
E' molto piccolo (circa 2 metri di diametro!!!) e sembra che non sia un residuo o un satellite perso.
Purtroppo la vedo dura che un telescopio amatoriale lo possa riprendere.
Qui la notizia con gli elementi orbitali.
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K15/K15HC3.html
Leggete in basso le considerazioni sull'oggetto.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da cosa si capisce la sua dimensione? Perchè dovrebbe rimanere satellite della Terra per solo 5 anni? E soprattutto, come avrebbe fatto a entrare in orbita attorno alla Terra?
Forse sono troppe domande...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
I metri, molto approssimati, dalla sua magnitudine assoluta. Più o meno corrisponderebbe a un oggetto di 2 metri ma potrebbe essere da 1 a 4 circa a secondo del sul albedo.
Per soli 5 anni perchè non essendo in risonanza con la Terra e la Luna (considera anche il nostro satellite che fà da "disturbatore") la sua orbita comunque è caotica.
Come sia stato catturato è "semplice". Nella sua orbita intorno al Sole si è avvicinato troppa alla terra in una angolazione e posizione tale che la forza gravitazionale del sistema Terra/Luna sia stata più forte del Sole. Ma come la Terra/Luna cattura può anche espellere quindi.......

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, perchè se non subisce un qualche attrito la sua energia cinetica resta quella che è, e quindi dovrebbe conservare la una velocità prossima a quella di fuga.
Ma la magnitudine assoluta dove è trai dati dell'MPEC? Perchè non ci capisco molto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
fabio_bocci ha scritto:
Appunto, perchè se non subisce un qualche attrito la sua energia cinetica resta quella che è, e quindi dovrebbe conservare la una velocità prossima a quella di fuga.
Ma la magnitudine assoluta dove è trai dati dell'MPEC? Perchè non ci capisco molto...


H 31.2


18a = 1 km diam

23a = 100 m

28a = 10 m

33a = 1 m

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In un sistema a due corpi infatti non sarebbe possibile, ma se si considerano 3 o 4 corpi (ad esempio terra + luna + sole + asteroide) la cattura puramente balistica (ancorché molto instabile) diventa possibile. Cerca su google "weak stability boundaries", con questa tecnica i giapponesi hanno mandato una sonda in orbita intorno alla luna senza consumare carburante.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie Roberto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Avevo letto di questa notizia qualche giorno fa, veramente affascinante :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come capita (anche fin troppo spesso :roll: ) quelli del MPC hanno preso una "toppa"!!! :mrgreen:
Leggeti qui:
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K15/K15HC5.html
Era un satellite....gaia :facepalm:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ho... che errore. Ma l'importante è non perseverare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010