1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 21:13
Messaggi: 18
Come da oggetto.
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La galassia attiva è appunto quella che contiene il Quasar, che ha al suo centro un buco nero supermassiccio. Quasar trae il suo nome da Quasi-stellar radio source, perchè ha dimensioni stellari, mentre la galassia che lo contiene è molto più grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 21:13
Messaggi: 18
Quali sono i Quasar visibili visualmente con un telescopio da 20 cm ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
3C 273 è il Quasar più vicino a noi, circa 2 miliardi di anni luce!! E' nella costellazione della Vergine.
Ma è talmente luminoso che ha una magnitudine apparente di poco inferiore a 13. Il nome quasar, che come ti ha già spiegato Fabio deriva dal suffisso "quasi stellar" radio source, sta a significare che nel visibile l'oggetto appare di dimensioni stellari ma è una potente sorgente radio (nel caso di 3c 273 infatti emette soprattutto nella banda radio, X e infrarosso). Ma poi si è scoperto che non tutti i Quasar sono radiosorgenti, infatti oggi vengono chiamati QSO (Quasi Stellar Object). I QSO sono una parte delle galassie attive, queste ultime comprendono varie classi (e sottoclassi) come ad es. le galassie di Seyfert, le Radiogalassie, i Blazar, i Liner, e varie altre.
Se riuscissi a vedere 3C 273, non vedresti che un oggetto di apparenza stellare.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Ultima modifica di Astrocurioso il domenica 22 marzo 2015, 10:58, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarebbe comunque un'osservazione affascinante - non ci ho mai provato anche perchè bisogna avere bene in mente com'è il campo stellare in cui compare per riconoscerlo con certezza e non osservare una stella convinti di vedere un quasar.
mi sa che una volta mi ci metto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente non c'ho provato nemmeno io, ho solo visto delle foto fatte sia da astrofili che da Osservatori e sembra proprio di osservare una stella. Però è affascinante tutto quello che c'è dietro questa apparenza....sono oggetti mostruosi. :surprise:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi ha la pulsantiera Meade Autostar si potrà divertire, perchè tra gli oggetti deep c'è un menù "Quasars", poi c'è anche il menù "Buchi Neri". Naturalmente servono solo per sognare, perchè i buchi neri non li ha visti nessuno... Però a questo proposito, ieri sera sono stato ad una conferenza all'Istituto Stensen di Firenze (c'è anche un avviso in un altro thread) e il relatore ci ha fatto vedere una simpatica animazione delle stelle al centro della nostra galassia fotografate nel corso degli anni, si vede benissomo alcune stelle che orbitano attorno... a nulla..., ossia che orbitano attorno ad un oggetto che non si vede: un buco nero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
già il menù buchi neri... :facepalm:

l'animazione mi fa venire in mente il maestro Yoda "il maestro Kenobi un problema ha: si vedono gli effetti della gravità, ma dove doveva esserci un sistema stellare non c'è nulla"... solo che lì era un problema di sabotaggi e dati cancellati da una mappa 3d

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
... Però a questo proposito, ieri sera sono stato ad una conferenza all'Istituto Stensen di Firenze (c'è anche un avviso in un altro thread) e il relatore ci ha fatto vedere una simpatica animazione delle stelle al centro della nostra galassia fotografate nel corso degli anni, si vede benissomo alcune stelle che orbitano attorno... a nulla..., ossia che orbitano attorno ad un oggetto che non si vede: un buco nero.



Molto interessante Fabio. Chi era il relatore che vi ha mostrato l'animazione? Mi ero perso il thread di avviso e l'ho visto ora. Mannaggia, li a Firenze organizzano diverse conferenze interessanti, soprattutto ho visto che spesso vi partecipa A. Marconi di cui sto leggendo il libro sui buchi neri e di cui ho visto una interessantissima conferenza in differita (su youtube), quella alla biblioteca delle oblate su " Le realazioni pericolose tra galassie e buchi neri". Un giorno ci vorrei venire.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
fabio_bocci ha scritto:
Però a questo proposito, ieri sera sono stato ad una conferenza all'Istituto Stensen di Firenze (c'è anche un avviso in un altro thread) e il relatore ci ha fatto vedere una simpatica animazione delle stelle al centro della nostra galassia fotografate nel corso degli anni, si vede benissomo alcune stelle che orbitano attorno... a nulla..., ossia che orbitano attorno ad un oggetto che non si vede: un buco nero.


Penso che abbia mostrato Saggittarius A*. Qui la pagina wiki.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010