3C 273 è il Quasar più vicino a noi, circa 2 miliardi di anni luce!! E' nella costellazione della Vergine. Ma è talmente luminoso che ha una magnitudine apparente di poco inferiore a 13. Il nome quasar, che come ti ha già spiegato Fabio deriva dal suffisso "quasi stellar" radio source, sta a significare che nel visibile l'oggetto appare di dimensioni stellari ma è una potente sorgente radio (nel caso di 3c 273 infatti emette soprattutto nella banda radio, X e infrarosso). Ma poi si è scoperto che non tutti i Quasar sono radiosorgenti, infatti oggi vengono chiamati QSO (Quasi Stellar Object). I QSO sono una parte delle galassie attive, queste ultime comprendono varie classi (e sottoclassi) come ad es. le galassie di Seyfert, le Radiogalassie, i Blazar, i Liner, e varie altre. Se riuscissi a vedere 3C 273, non vedresti che un oggetto di apparenza stellare.
Saluti, Angelo.
_________________ Osservo con: Dobson RP Astro 12" (tuned) Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9 Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF
Ultima modifica di Astrocurioso il domenica 22 marzo 2015, 10:58, modificato 2 volte in totale.
|