1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ipotesi campate per aria
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Ho letto da qualche parte di una nube di antimateria scoperta nella nostra galassia. L'autore dell'articolo (non mi sono segnato il link purtroppo) affermava anche che l'antimateria verosimilmente viene prodotta dai buchi neri (ma non ho assolutamente idea di come). Ancora nella nube vi sono stelle che si suppongono composte da antimateria. Nel 2010 se mi ricordo bene verrà messo in orbita un satellite proprio per cercare l'antimateria.

La mia domanda assurda di oggi è: qualcuno ha un'idea di cosa accadrebbe se un buco nero o una pulsar di antimateria si scontra con un'analogo/a di materia?

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ci stupiamo già del fatto che quando si annichiliscono materia e antimateria in contatto, si forma una enorme quantità di energia? Masse a livello di un buco nero produrrebbero un fenomeno inimagginabile!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: continuo nelle stupidaggini
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Ma cosa accade in realtà, alla materia che cade sul buco nero, una volta superato l'orizzonte degli eventi? L'informazione (ovvero materia/antimateria) si conserva o in qualche modo si perde?

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'antimateria viene prodotta in piccolissima quantità dai buchi neri, perchè si ipotizza la formazione di coppie materia antimateria nel vuoto.
Se cioò avviene vicino all'orizzonte degli eventi, può accadere che la matteria prodotta si annichila, mentre l'antimateria scappa dal buco nero....
cmq l'antimateria prodotta in quel modo è poca, e non credo assolutamente possa essere rilevata.
Sulla buco nero non so dirti se l'informazione materia antimateria viene conservata (non è scontato dato che ad alte energie non si conservano nè il numero barionico, nè quello leptonico)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 15:41
Messaggi: 17
Ma l'anti materia viene prodotta anche sulla Terra(artificialmente) negli accelleratori di particelle(seppur in modeste quantità) quando due atomi si scontrano tra loro.

Ma è molto difficile conservare l'antimateria, anche perchè subito dopo scompare soppressa dalla materia, producendo dosi minime di energia.

Inoltre si è fatta anche l'idea di produrre una bomba ad antimateria, producendola dagli accelleratori di particelle(un idiozia :D ).

_________________
Esistono solo due cose infinite:l'Universo e la Stupidità e della prima non ne sono tanto sicuro.


Osservo con:Pentax 10x50XCF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
materia+ antimateria= emissione raggi gamma

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sh4dow ha scritto:
Ma l'anti materia viene prodotta anche sulla Terra(artificialmente) negli accelleratori di particelle(seppur in modeste quantità) quando due atomi si scontrano tra loro.

Ma è molto difficile conservare l'antimateria, anche perchè subito dopo scompare soppressa dalla materia, producendo dosi minime di energia.

Inoltre si è fatta anche l'idea di produrre una bomba ad antimateria, producendola dagli accelleratori di particelle(un idiozia :D ).

L'antimateria viene prodotta naturalmente tramite decadimenti radioattivi, beta+, viene prodotta in sciami adronici ed elettromagnetici, dovuti a ietrazioni dei raggi cosmici con l'atmosfera.
Viene prodotta artificialmente tramite collisione proptone protone, o collisione tra altre particelle elementari......
Non conosco invece relazioni di formazione di particelle di antimateria nell'urto tra atomi.
L'antimateria viene confinata molto facilmente con trappole alettromagnetiche, mentre per gli antiatomi è più complicato ma si fa (è stato prodotto e conservato dell'antidrogeno)
L'antimateria è l'oggetto in grdo di sviluppare più energia in assoluto, essendo in grado annicchilendosi di trasformare tutta la sua massa in energia (sottoforma di raggi gamma) quindi produce quantità di energia estremamente alte, considerato il fatto che se ne riesce a produrre pochissima, allora l'energia prodotta anche solo da una pila chimica è enormemente più bassa....
Solo che qui si parla di un centinaio-migliaio di particelle, mentre in una pila chimicha qualcosa dell'ordine del numero di avogadro....
che è qualcosa come 10^23..........

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 15:41
Messaggi: 17
Ho sbagliato.

Intendevo dire protone protone.

_________________
Esistono solo due cose infinite:l'Universo e la Stupidità e della prima non ne sono tanto sicuro.


Osservo con:Pentax 10x50XCF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maximoRed ha scritto:
materia+ antimateria= emissione raggi gamma

non è così scontato.....
per un elettrone positrone è praticamente sempre vero!
Per un protone ed un antiprotone invece si possono anche produrre delle paritcelle diverse dai fotoni.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ipotesi campate per aria
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
wpro153 ha scritto:
Nel 2010 se mi ricordo bene verrà messo in orbita un satellite proprio per cercare l'antimateria.


Veramente c'è già uno in orbita:
http://pamela.roma2.infn.it/index.php

Ed è anche in buona parte italiano.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010