1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi lunari
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2015, 13:16
Messaggi: 19
Nel campo astronomico sono un principiante, e quindi spero scuserete qualche eventuale inesattezza. La passione mi si è risvegliata dopo aver scaricato Stellarium, un programma che inizialmente mi ha entusiasmato, per poi lasciarmi abbastanza perplesso. Sapevo ad esempio che l'inclinazione dell'equatore lunare sull'eclittica è di 1°53', ma quando mi sono recato con Stellarium sulla Luna ho notato che l'equatore lunare è stato fatto coincidere con l'eclittica contraddicendo quel dato.
Credo che la discrepanza sia dovuta al fatto che l'eclittica viene in quel caso disegnata come il percorso del Sole rispetto alla Luna, e non rispetto alla Terra come si è universalmente convenuto, la qual cosa crea una certa confusione. Anche in questa ipotesi però i conti non mi tornano. Si tratta di uno svarione, o vi è una spiegazione razionale a tale differenza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi lunari
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao Arkaz, non sono un esperto di stellarium, come si fa a visulaizzare l'equatore dei pianeti? Mi stupirebbe molto un errore così grossolano.

Magari riesci a postare una schermata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi lunari
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2015, 13:16
Messaggi: 19
Per andare sulla Luna occorre scegliere in Stellarium (0.11.4) la località con F6 (prima icona a sinistra), poi visualizzare equatore eclittica orizzonte e meridiani con la casella della opzioni a sinistra,oppure F4 sotto la linguetta Indicatori.
Si verifica che equatore ed eclittica coincidono, tanto che i nomi risultano sovrapposti. Se si guarda bene poi si capisce che per eclittica in quel caso si intende il percorso del Sole rispetto alla Luna, tanto è vero che la Terra non la percorre esattamente ma vi ballonzola attorno. Il problema sta comunque nel fatto che secondo me l'equatore lunare è inclinato in modo variabile anche rispetto a quell'eclittica lunare, a meno di non aver frainteso tutta la questione.

La schermata purtroppo non viene molto chiara proprio per la sovrapposizione dei nomi e per il fatto che questi capitano ai margini dello schermo e sono parzialmente coperti dalle etichette. Ma se hai Stellarium basta provare. Comunque è possibilissimo che l'errore sia dovuto ad una mia cattiva interpretazione dei dati...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi lunari
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Io ho Stellarium 0.13.2, ho provato a fare una rapida schermata:
Immagine

E' un po' scura, le linee sono: la blu l'equatore terrestre, la rossa l'eclittica e la l'altra linea rossa che passa attrverso la Luna è l'orbita lunare.
Tu per equatore cosa intendi? C'è qualcosa che non capisco nel tuo ragionamento perché parli di equatore lunare che non so se sia possiblie visualizzare in Stellarium.
In ogni caso, per eclittica si intende sempre e solo la linea di intersezione tra il piano dell'orbita terrestre e la sfera celeste.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi lunari
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2015, 13:16
Messaggi: 19
f(sants) ha scritto:
Io ho Stellarium 0.13.2, ho provato a fare una rapida schermata:
Immagine

E' un po' scura, le linee sono: la blu l'equatore terrestre, la rossa l'eclittica e la l'altra linea rossa che passa attrverso la Luna è l'orbita lunare.
Tu per equatore cosa intendi? C'è qualcosa che non capisco nel tuo ragionamento perché parli di equatore lunare che non so se sia possiblie visualizzare in Stellarium.
In ogni caso, per eclittica si intende sempre e solo la linea di intersezione tra il piano dell'orbita terrestre e la sfera celeste.

Come si visualizza l'equatore l'ho scritto sopra, ma si può anche visualizzarlo come il parallelo zero delle coordinate equatoriali attivabili con E. Tu non vedi l'equatore lunare perchè hai mantenuto come punto di osservazione la Terra. Se ti sposti sulla Luna, le coordinate equatoriali sono riferite ad essa. E quella che viene abusivamente chiamata eclittica, che sulla Luna viene fatta coincidere con il proprio equatore, non è quella che intendiamo noi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi lunari
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2015, 13:16
Messaggi: 19
Ho riflettuto sulle ultime questioni, anche con l'aiuto di altri amici. In effetti è probabile che l'eclittica vista dalla Luna sia quella vera. Il fatto che la Terra non la percorra è in effetti normale, e a ben guardare anche il Sole non dovrebbe starci esattamente sopra per via del differente punto di osservazione lunare, anche se non lontanissimo da quello terrestre. Il problema è proprio l'eclittica, che se vista dalla Terra è diversa da quella vista dal Sole, e qui non vi sono scusanti. E' possibile quindi che questo errore abbia provocato anche l'altro, quello dell'inclinazione dell'asse lunare che per Stellarium è nullo ma che invece è mediamente di 1°54'. Vediamo come la pensano gli altri amici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi lunari
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 3:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ah ora capisco il problema! Non avevo capito che il punto di vista era la Luna!
Se zummi tanto di renderai conto che eclittica ed quatore lunare non conicidono ma sono separate. Prova a zummare fino a che non le vedi distinte, poi metti l'equatore lunare orizzontale rispetto allo schermo, a questo punto manda avanti il tempo schiacciando L oppure con i controlli in basso allo schermo e vedrai che linee si intersecano. 1.5° non sono tanti per cui, anche grazie alla bassa risoluzione, si ha l'impressione che le linee siano parallele.

Arzak ha scritto:
Il problema è proprio l'eclittica, che se vista dalla Terra è diversa da quella vista dal Sole, e qui non vi sono scusanti.


Non sono sicuro di capire bene cosa intendi, però immagino che tu ti riferisca al fatto che il la Terra vista dal Sole non intersichi perfettamente l'eclittica e viceversa. Se è così che intendi è perché devi mettere il punto di osservazione con una latitudine di 0°, altrimenti per un semplice effetto prospettico appaiono sfasati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi lunari
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2015, 13:16
Messaggi: 19
f(sants) ha scritto:
Ah ora capisco il problema! Non avevo capito che il punto di vista era la Luna!
Se zummi tanto di renderai conto che eclittica ed quatore lunare non conicidono ma sono separate. Prova a zummare fino a che non le vedi distinte, poi metti l'equatore lunare orizzontale rispetto allo schermo, a questo punto manda avanti il tempo schiacciando L oppure con i controlli in basso allo schermo e vedrai che linee si intersecano. 1.5° non sono tanti per cui, anche grazie alla bassa risoluzione, si ha l'impressione che le linee siano parallele.

Grazie, non avevo provato a zummare fino a quel punto, ed in effetti le due linee appaiono finalmente separate. Però ho l'impressione che siano sempre parallele, non sono riuscito a trovare il punto di intersezione. Se poi misuriamo l'angolo fra le due curve otteniamo al massimo 0°0'38", cifra molto lontana da 1°54'. I miei dubbi purtroppo permangono...
Arzak ha scritto:
Il problema è proprio l'eclittica, che se vista dalla Terra è diversa da quella vista dal Sole, e qui non vi sono scusanti.

f(sants) ha scritto:
Non sono sicuro di capire bene cosa intendi, però immagino che tu ti riferisca al fatto che il la Terra vista dal Sole non intersichi perfettamente l'eclittica e viceversa. Se è così che intendi è perché devi mettere il punto di osservazione con una latitudine di 0°, altrimenti per un semplice effetto prospettico appaiono sfasati.

Ora sono io a chiederti di zummare. Anche se ti metti sull'equatore solare vedrai che la Terra non gira perfettamente sull'eclittica, ma vi si sposta per una quantità pari al diametro terrestre. Probabilmente si tratta di un errore di approssimazione, ma sempre di un errore si tratta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi lunari
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Arzak ha scritto:
Grazie, non avevo provato a zummare fino a quel punto, ed in effetti le due linee appaiono finalmente separate. Però ho l'impressione che siano sempre parallele, non sono riuscito a trovare il punto di intersezione. Se poi misuriamo l'angolo fra le due curve otteniamo al massimo 0°0'38", cifra molto lontana da 1°54'. I miei dubbi purtroppo permangono...


Scusa se per te sono parallele come hai fatto a misuarare l'angolo tra le due?? Il punto di intersezione esiste, se fai come ti ho detto nel precedente post vedrai che la linea rossa che rappresenta l'eclittica passa sopra e sotto quella blu che rappresenta l'equatore. Se hai ancora dubbi posso fare una gif stasera che mostra il fenomeno, sono pessimo con le spiegazioni.

Arzak ha scritto:
Ora sono io a chiederti di zummare. Anche se ti metti sull'equatore solare vedrai che la Terra non gira perfettamente sull'eclittica, ma vi si sposta per una quantità pari al diametro terrestre. Probabilmente si tratta di un errore di approssimazione, ma sempre di un errore si tratta.


Non dovrebbe essere un errore. L'eclittica rappresenta il piano orbitale MEDIO, infatti la terra ruota attorno al centro gravitazionale del sistema Terra-Luna e gli altri pianeti deturpano il suo moto. Dai un'occhiata qui. Stasera controllo se effetivamente è così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi lunari
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2015, 13:16
Messaggi: 19
Non avevo pensato alle perturbazioni varie, in effetti le cose sono sempre più complesse di quanto appare. Il baricentro terra-luna si trova comunque all'interno della Terra, difficile che da solo produca differenze pari al diametro. Ci sono però gli altri pianeti, è vero. Grazie anche del link chiarificatore.

Gli angoli fra due rette, anche parallele, si misurano come si fa per le stelle, valutando la differenza angolare con cui vengono viste dall'osservatore. In alternativa in Stellarium c'è lo strumento per misurare gli angoli.
Ora però vado a vedere se trovo l'intersezione che dici. E' possibile che nella mia versione del programma non ci sia, ma vediamo.
PS. Hai ragione. Non sono riuscito a visualizzare il punto esatto perchè la definizione non me lo consente, ma ad un certo punto la linea rossa passa sotto quella blu anche tenendo fermi i tempi, e quindi decisamente si intersecano. Il loro angolo è difficilmente valutabile con un goniometro, ma se lo strumento di misurazione è corretto, è ancora lontano da quello voluto. A questo punto però potrei anche accontentarmi...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010