1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stromatoliti marziane?
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho letto, con un po' di ritardo, lo confesso, che due gruppi distinti di ricercatori, uno americano e uno italiano, sostengono di aver trovato tracce di stromatoliti fossili analizzando microfotografie scattate da opportunity.
lo studio italiano ha condotto (attraverso un software specifico) un'analisi frattale comparata di immagini di sedimenti marziani "sospetti" e di stromatoliti (fossili ? non ricordo) terrestri che avrebbe evidenziato una sorprendente corrispondenza morfologica.
Gli studi americani sono stati condotti da una specialista di stromatoliti fossili (Nora Noffke) e avrebbero condotto a risultati simili, ma sostenuti con molta (comprensibile) cautela dato che si tratta di analisi indirette e che soltanto l'analisi diretta dei campioni potrebbe dirimere la questione attraverso l'eventuale rinvenimento di microfossili e un'analisi chimica.

Non sono uno specialista nè di microbiologia, nè di geologia, nè di fisica, ma ricordo che le stromatoliti terrestri sono state riconosciute di inequivocabile origine biologica alla fine degli anni '50 quando vi furono rinvenuti dei microfossili e non soltanto sulla base dell'aspetto e della struttura.
mi domando se in condizioni fisico-chimiche particolari stratificazioni simili non possano prodursi anche in assenza di attività biologica.

non nascondo di essere molto scettico, ma, se fosse confermata, la notizia sarebbe straordinaria.
aspetto opinioni più qualificate.

edit: ps mi rendo conto che il post è ai limiti del regolamento di sezione, mi rimetto naturalmente alle valutazioni dello staff

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stromatoliti marziane?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao yourockets, hai per caso i paper di questi ricercatori? Googolando non li ho trovati.

Non sono esperto in geologia ma l'argomento sulle stromatoliti marziane è abbastanza dibattuto. Avevo letto un paper parecchio tempo fa, se non mi sbaglio proprio a riguardo delle missioni Spirit e Opportunity, che diceva, come già accennato da te, che senza un'analisi chimica non si avrebbe la prova dell'esistenza delle stromatoliti. Sarebbe interessante sapere se esistono strutture simili alle stromatoliti ma di origine non biologica, e soprattutto quante ne hanno trovate per capire se i dati sono consistenti o si tratta solo di un sassolino dalla forma bizzarra...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stromatoliti marziane?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 18:56 
Avevo letto anch'io questo paper, ma adesso non riesco più a trovarlo. Si trattava comunque di roba assai discutibile secondo me, qualcosa che somigliava molto alla scoperta degli abitanti del pianeta Nibiru :facepalm: . Tutta l'analisi e le presunte scoperte si basavano infatti semplicemente su immagini della Nasa del terreno marziano riprese da Opportunity, ingrandite a dismisura da questi "ricercatori" che in tal modo pretendevano di vedere fra i vari pixel le tracce di stromatoliti marziane :facepalm: e che, sempre secondo loro, erano direttamente confrontabili con le stromatoliti terrestri.
Se si pensa che ancora oggi, nonostante l'abbondanza di materiali sottoposti ad esami chimico-fisici sappiamo ben poco della formazione della vita sul nostro pianeta, pensare di aver trovato tracce di vita soltanto in virtù delle più improbabili interpretazioni di poche immagini peraltro al limite dell'intellegibilità, la dice lunga sulla serietà di questi presunti "studi"
Le ultime ricerche serie sull'inizio della vita sulla Terra tendono invece a rivoluzionare e rimettere in discussione la teoria fino ad oggi largamente accettata:
http://www.media.inaf.it/2015/02/17/cer ... i-anni-fa/
http://www.nature.com/nature/journal/va ... 14180.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: stromatoliti marziane?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao Renato, effettivamente anche a me puzzava abbastanza. Già il fatto che gli articoli non hanno avuto molta risonanza è indicativo di cattiva qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stromatoliti marziane?
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo non ho i paper. senza nulla togliere a nessuno lo studio americano mi sembrava più affidabile.
c'è anche da dire che, se non ho capito male, i ricercatori a terra non hanno ingrandito nulla, ma hanno usato immagini prese con il microscopio di opportunity.
ovvio che la cosa desti perplessità, come minimo mancano argomenti decisivi, che, in un caso del genere, devono essere decisamente robusti (non vorrei citare il solito Sagan, ma se non è questo il caso di una scoperta eccezionale...).

provo a vedere se trovo qualche riferimento in più

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010