1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Toh, un APOD! :-)
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
http://apod.nasa.gov/apod/ap141223.html

Avete visto, avete letto, ora interrogazione:

premessa: si tratta sicuramente del "collo" tra le due parti della cometa, la "scogliera" è alta 1 km, i massi 20 metri

domanda: guardando le rocce come si è costituita la cometa secondo voi? (Più semplicemente: come si sono create le rocce della cometa?)

In palio viaggio premio fino alla 67P e un tuffo dalla "scogliera".

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toh, un APOD! :-)
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Se sbagliamo ci bacchetti ?? :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toh, un APOD! :-)
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Miyro ha scritto:
Se sbagliamo ci bacchetti ?? :mrgreen:


Naaaa, chi sbaglia sarà solo spedito sulla cometa C/2014 Q2 Lovejoy
ad alimentare i fuochi che danno luminosità alla cometa :-)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toh, un APOD! :-)
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Beh,visto che nessuno vuol essere fustigato,mi sacrifico....

Anche se la "scogliera" ricorda molto le pareti interne di un cono vulcanico,
propendo per un apporto continuo di materiale che ha creato la stratificazione
che si evince dalla foto (verticale ?)....

Roberto,se ho sbagliato al massimo posso andare dietro la lavagna..... :mrgreen:

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toh, un APOD! :-)
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Miyro ha scritto:
Beh,visto che nessuno vuol essere fustigato,mi sacrifico....

Anche se la "scogliera" ricorda molto le pareti interne di un cono vulcanico,
propendo per un apporto continuo di materiale che ha creato la stratificazione
che si evince dalla foto (verticale ?)....

Roberto,se ho sbagliato al massimo posso andare dietro la lavagna..... :mrgreen:

Paolo


Beh, in realtà nessuno la sa, o meglio giorni fa si è tenuto un congresso in America dove
hanno fatto vedere il meglio delle foto di Rosetta ma tutto è .... segreto e tutti i partecipanti
sono stati legati al segreto, gli specialisti mondiali in materia (quante dita avranno due mani?)
sicuramente hanno capito e sanno tutto, tutti gli altri dovranno aspettare qualche mese
per sapere ... :-(

Tiriamo ad indovinare, prendete nota del giorno e ora (e come avrebbe detto Toto:
abbondiamo, pure dei minuti e secondi) di questo messaggio:

per me si tratta di lenta deposizione di strati successivi sulla superfice di un corpo
preesistente, una specie di formazione sedimentaria solo che si è originata nel vuoto e
per lentissima deposizione di polveri cosmiche.

Mo mi preparo io ad andare dietro la lavagna.

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: non mangiate troppo e non tirare troppe palle di neve che poi si "accumulano"
formando comete di "neve sporca" :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toh, un APOD! :-)
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi assicuro un viaggio quindi sulla Lovejoy :D dicendo che per me il materiale cometoso non e' "pristine", illibato. Viene da qualche processo planetario (vedi anche i materiali ignei trovati dalla Stardust). Una sedimentazione compatta nel vuoto la posso anche immaginare, una stratificazione multipla cosi'... mah!
Circa i massi... ehm.. ma se si lancia un masso dalla cima della rupe... va verso il basso? Se si', sono massi che si sono suicidati per amore poiche' le rispettive masse amate erano sull'altro lobo.
Scherzi a parte, da ignorante direi che i massi stanno li' perche' caduti, da sbriciolamento, o da altro materiale che era attorno alla cometa in precedenza... che problema pone la loro presenza li'? Capisco che la presenza di massi, in se', possa essere un "mistero", ma non so se la presenza sul collo rende il mistero piu' fitto o no.

La foto comunque e' incredibile!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010